Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in Medieval Languedoc, Philadelphia 2001.
M.G. Pegg, The Corruption of Angels. The Great Inquisition of 1245-1246, Princeton-Oxford 2001.
Per la Germania si rinvia a A. Patschovsky, Zur Ketzerverfolgung Konrads von Marburg, "Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in der Theologie des12. Jahrhunderts, in Beiträge zur Gesch. der Philosophie und der Theologie des Mittelalters, XI, (1963), 1, p. 222; J. W. Baldwin, Masters,Princes and Merchants, I, Princeton, N.J., 1970, pp. 18, 37, 43, 45, 48, 132, 214. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Friedrichs II. Herrschaftszeichen, Göttingen 1955.
E.H. Kantorowicz, The King's Two Bodies. A Study in Mediaeval Political Theology, Princeton 1957.
J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass. 1959.
T. Buyken ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] 63, 1968, 1, pp. 27-54; W. Braunfels, Monasteries of Western Europe: the Architecture of the Orders, Princeton-London 1972; M. Zadnikar, Srednjeveška arhitektura Kartuzijanov in slovenske Kartuzije [L'architettura medievale dei C. e le certose ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] del Mandonnet e del Morçay; sull'etica economica, importanti le recenti opere di J. Noonan, Scholastic Analysis of Usury, Princeton 1957, A. F. Veraia, Le origini della Controversia teologica sul contratto di censo..., Roma 1960, cfr. Indice dei nomi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Milano, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VI, Mìlano 1959, pp. 305-521; D. Coffin, The Villa D'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R. Belvederi, in Dict. D'hist. et de ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Etudes d'esthétique médiévale, Bruges 1946; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); M ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] -Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 117-130; W. Braunfels, Monasteries of Western Europe: the Architecture of the Orders, Princeton-London 1972; L. Cochetti Pratesi, Il frammento romanico di San Benedetto Po e precisazioni sulla maestranza di Nonantola e di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] of Byzantine Cappadocia, Cambridge 1985; Hilandar Monastery. An Archive of Architectural Drawings, Sketchs, and Photographs, a cura di S. Ćurčić, Princeton 1987; P.M. Mylonas, La trapéza de la Grande Lavra au Mont Athos, CahA 35, 1987, pp. 143-157; J ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] and the Virtuousness of Technology, in Action and Conviction in Early Modern Europe, a cura di T. Rabb, J. Seigel, Princeton 1969; G. Cames, Allégories et symboles dans l'Hortus deliciarum, Leiden 1971; L.K. Little, Pride Goes before Avarice Social ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...