La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] sente obbligati […] a eliminare ogni immagine intuitiva delladinamica atomica e a operare unicamente con nozioni astratte Egli scrive molte lettere, conclude un articolo sui principîdella teoria quantistica. Si ignora quale sia stato il contenuto ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] delle ere geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata della tutta la materia secondo i principîdella CBD, ampliano il mandato della CGRFA includendovi anche le risorse ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] in linea di principio, la formazione dell'O3 sono quelle del modello di Chapman. La chimica dell'ozono atmosferico è dinamici e termodinamici. I primi sono regolati dalla legge fondamentale delladinamica, i secondi dalla prima legge della ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] elettroni per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro gli spettri atomici ma mancavano ancora i principîdella meccanica quantistica. In altri termini, è ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] si provveda a creare una base descrittiva, che si specifichino i principi propri delladinamicadelle relazioni e che si definiscano i limiti di questi principi.
La base descrittiva comporta dimensioni che concernono numerosi aspetti: il contenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] etologici, ciò richiede che si provveda a creare una base descrittiva, che si specifichino i principî propri delladinamicadelle relazioni e che, infine, se ne definiscano i limiti.
La base descrittiva comporta dimensioni che concernono numerosi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principîdella meccanica statistica, le ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] vanno dall’analisi delladinamica di una popolazione all’evoluzione di fenomeni caotici, alla gestione delle risorse, alla degli Elementi che I. Newton scrive i Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e il filosofo olandese Baruch Spinoza ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] ∀X A o ∃X A. Ne segue che il principiodella sottoformula deve essere ristretto e vale solo per i sequenti Questi collegamenti mettono in luce che le complicazioni delladinamicadello Hauptsatz sono essenzialmente dovute alla regole di contrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Keplero si pongono le basi per la costruzione delladinamica celeste. Questa è portata a compimento da Newton nei Principia (1687), in cui i moti dei pianeti, delle comete, della Luna, il fenomeno delle maree e la caduta dei gravi sono considerati ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...