TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di normative contro i partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su cui si soffermò all e dopo il biennio della guerra civile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principidell’ordinamento democratico.
Già ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] la potenza e l'atto; diverse specie di moto. I principidella fisica di Aristotele andavano ben oltre i fenomeni percepibili; dietro a soggetti a mutare nel tempo: la statica e la dinamica economiche si occupano di queste variazioni, usando gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] teorie di Becher e di Stahl. Per Juncker i movimenti delle particelle non spiegano le caratteristiche delle sostanze che devono essere perciò ricondotte ai principidelle cose: i principiadelle cose sono essentiae materiales, per cui acqua e terra ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] generale delladinamica dei giroscopi, per i quali diede alle equazioni dinamiche una speciale forma detta delle ‘equazioni il 1945 [...] la conoscenza dei veri principidella teoria generale [dell’elasticità] sembra essere diminuita eccetto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] , infatti, è puramente cinematico, e la comprensione delladinamica sottostante richiederà lo sviluppo di idee completamente nuove nei gauge. Il principiodell’invarianza di gauge è in realtà già presente nella teoria dell’elettromagnetismo classico, ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] sistema dell'essere evolutivo finale, in cui l'Idea dell'essere" si pone, alla fine, come "unità non statica, ma dinamica" ( ad un tempo; il suo errore di fondo risiede nel principiodella trascendenza; un'analisi coerente e rigorosa di esso non può ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] un laboratorio per lo studio della statica e dinamicadelle strutture complesse su modelli in miniatura di stimolare in essi la ricerca di legami con i principîdella fede.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corriere della sera, 6 dic. 1968; in Il Cemento, ...
Leggi Tutto
Comte, Auguste
Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] la biologia, sarà articolata in una statica e in una dinamica: la prima studierà l’anatomia del corpo sociale, individuando positivamente la società, gli uni sostengono dogmaticamente il principiodell’ordine, illudendosi di riportare in vita un ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] parte della giovinezza, al seguito del padre commerciante, nell'Africa del Nord, dove apprese i principidella matematica da un punto di vista matematico. È lo studio delladinamicadelle popolazioni, argomento oggi più attuale che mai. Considerate, ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] , gli fu chiesto di riformare il calendario secondo i principidella rivoluzione; fu chiamato a dirigere l’osservatorio di Parigi 1825), che contiene una descrizione matematica completa delladinamica del sistema solare in termini di equazioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...