Whitehead, Alfred North
Logico, matematico e filosofo inglese (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). Dal 1885 insegnò nell’univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica nell’univ. di Londra, [...] il problema di Dio è quello stesso della radicale unità della natura e anche della tensione dinamica tra l’uno e i molti, tra of natural knowledge (1919; trad. it. Ricerca sui principidella conoscenza naturale) e The concept of nature (1920; trad ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] di solito non si elevano alla ricerca sistematica di principi e all’esame critico dei procedimenti contabili, considerandoli massimo della sua evoluzione scientifica, dove, accanto al compito di formare le quantità espressive delladinamica aziendale ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] e di ottica fisica; quelle intorno alla propagazione delle onde e ai fenomeni dell. Fra i trattati: Principidella teoria matematica del movimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometria del movimento (1914); Teoria ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamicadella psiche il cui concetto centrale è quello [...] punti di vista dinamico, topico (poi denominato strutturale) ed economico.
Il punto di vista dinamico è quello secondo L’Es è dominato dal principio del piacere e tende esclusivamente alla soddisfazione delle pulsioni, indipendentemente dai limiti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Tali modelli dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del comportamento umano per spiegare scambio nelle società antiche e i principidello strutturalismo all'analisi delle strutture tecnologiche ed economiche per ricostruire i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] debba essere compatibile con i principidella logica formale; b) postulato dell'interpretazione soggettiva: il quale implica Torino-Milano-Genova, mentre da un lato provocava le note dinamiche migratorie dal Sud al Nord, aumentando il divario tra le ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 'ambito dell'economia, sono stati gravati dai pregiudizi e dagli stereotipi sorti dalla dinamica tra sviluppo paesi donatori sono giunti a concordare una strategia della cooperazione incentrata sul principiodella partnership (OCSE-DAC 1996).
Si sono ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] gruppi del movimento futurista italiano.
Arte decorativa. - Nell'arte decorativa, i principî estetici della plastica futurista come: lo splendore geometrico, il dinamismo plastico, la compenetrazione dei piani, le simultaneità organizzate, l'estetica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] volere più insistere con l’iniziale rigidità sui principîdella Carta Atlantica e cominciò a divenire evasivo e maggiori francese e tedesco sull’interpretazione statica e dinamicadelle fortificazioni. Anche la Germania creò il suo bastione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...