MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] verità di una concezione vitalistica o dinamica.
Diversa fu la concezione teorica della scuola fondata da William Cullen di una terribile invasione epidemica che scoppiò in tutta Europa al principiodell''800, il colera. L'Inghilterra fu la prima, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, che funzionano sullo stesso principiodello SHORAN, cioê ad impulsi, ed il DECCA a due stazioni, il RA YDIST di quella di attrazione, la legge fondamentale delladinamica del punto materiale permette di scrivere per un ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] mentre in tutta la metrica posteriore si sviluppò quel principiodella quantità ch'era stato da prima circoscritto soltanto con libera accentuazione dinamica (slavo orientale, bulgaro) l'isofonia deve cominciare, secondo la regola della rima, colla ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Planck, 1898), contiene in sé tali contraddizioni con la dinamica generale dei fluidi da rendersi inaccettabile. Così l'esperimento di che il Kirchhoff dimostrò (1860), basandosi sui principîdella termodinamica, che, se in un corpo emissione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] si trovava aggruppata tutta una galleria di ritratti: principidella casa reale, guardie del corpo e forse
Nel campo della scultura, il ritratto barocco ha le sue manifestazioni più caratteristiche nei busti, di larga e dinamica impostazione, di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] parte si fece strada un nuovo indinzzo nell'interpretazione dinamica dei fenomeni biologici, che tosto pervase anche la a modificazioni di altri organi o sistemi (principiodella correlazione delle parti). L'organismo è quindi concepito come ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] appendice a A. Lang, Social origins, Londra 1903), al principiodell'umanità, nella prima struttura associativa, che è l'orda, un è la manifestazione accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della realtà ultima degli archetipi. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] attrito. Per un sistema di N punti l'equazione simbolica delladinamica si scrive
essendo Fi le sole forze attive (perché in particolari, non sarebbe il caso di esporne nuovamente i principî, se non fosse ora possibile, utilizzando il teorema π ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] centrata sul principiodell'ispirazione divina e dell'inerranza della Scrittura, in delladinamica politica d'islamizzazione risponde la dinamicadell'"islamizzazione dal basso" dell'universo associativo ed educativo e delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] tuttavia nella teoria un'adeguata considerazione della natura e delladinamica degli ostacoli alla libertà d' dovute a subcosciente): si ricorre in questi casi ai principîdella psicologia e a metodi speciali (tecniche proiettive, completamento di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...