LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] grazie al progressivo adattamento ai principidella web usability, che tiene conto dinamica dei siti, presentano caratteristiche molto diverse in base agli scopi, alla periodicità degli aggiornamenti, alle connessioni che mantengono all’interno della ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] ciò che non è espressamente vietato dalla legge. È un principio al quale si associa il meccanismo di allocazione basato su scambi operativa la regolamentazione dell’accesso ai servizi universali e il controllo delladinamica tariffaria. La ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] di calcolo, tale da consentire una sempre più sofisticata simulazione della complessità nella dinamica di gioco. I sistemi maggiormente avanzati utilizzano i principidell'intelligenza artificiale; i giochi reagiscono così alle azioni del giocatore ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] Parmenide, per cui le definizioni negative convengono ai principî").
Comunque, le notizie storiche che precedono indicano dati che costituiscono gli elementi del problema. Nel caso delladinamica celeste le dimensioni del Sole o di un pianeta sono ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] , particella per particella, i due classici principidella termodinamica quali si scrivono per trasformazioni reversibili di aggiungere, con l'intervento dell'energia libera, alle equazioni per la statica o dinamica dei mezzi continui e a quella ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] il principiodella minima costrizione del Gauss (v. dinamica, n. 21) e il principiodella direttissima del Hertz (v. hertz). Tutti i principî variazionali della meccanica non contengono nulla di più delle equazioni differenziali delladinamica, da ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] dopo che il Galilei e il Newton ebbero posto le basi delladinamica - P. Varignon lo riattaccò alla composizione dei movimenti; ma questa deduzione di un principio di natura essenzialmente statica da considerazioni di . carattere cinematico sollevò ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] capitale e del loro rapporto di scambio". Dai principîdell'89 così nasce e si sviluppa il socialismo giuridico a un travaglio storico di azione rivoluzionaria, a una pressione dinamica di classi insorgenti a rivendicare diritti e bisogni, ben lungi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dell'1% del reddito pro capite conduce a un aumento dell'1,3% della spesa sanitaria. Dunque, in linea di principio, l'aumento della spesa sanitaria è diretta conseguenza dellodell'industria e dei servizi. A questa dinamica di promozione della ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] delle sue regole, della sua struttura e dei suoi meccanismi di funzionamento. La più importante organizzazione internazionale – e il suo Consiglio di sicurezza – continuano quindi a operare sulla base di principidella collaborazione e dinamiche ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...