Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sia qualcosa di più che l'indicazione di un principio di comportamento: c'è un dinamismo il quale, sostenuto dalle rappresentazioni che gli uomini si fanno dell'adeguatezza del principio alla meta ritenuta desiderabile, tende ad anticipare tale meta ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] , sopravvive come strumento della libera iniziativa economica e dinamica riaffermazione della proprietà privata; così il certo per una scelta capricciosa del potere pubblico, il principiodell'autorità nell'economia. Di un'autorità non dispotica, ma ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] 1992); 2) la dinamica che regola le varie fasi del policy making (formazione dell'agenda, approvazione, social pressure, Bloomington, Ind.: Principia Press, 1908 (tr. it.: Il processo di governo: uno studio delle pressioni sociali, Milano: Giuffrè, ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] del movimento, la radice delle forme, è in qualche cosa che – in quanto principio e non principiato, causa assoluta e non più effetto – è immobile, cioè trascende la n., che è movimento. Quindi la n., benché concepita come unità dinamica di materia e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il Trissino, aveva avviato uno scritto intitolato Principiodell'architettura universale), sollecitate dalla circolazione, tra Longhena all'interno delladinamica del confronto che oppone l'orgogliosa rivendicazione scamozziana della ῾Theorica' ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] conformazione degli ordinamenti pubblici e della politica ai principidella morale cattolica. A questo proposito n. 5 (pp. 883-928).
26. Cf. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in forma sintetica i principîdell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell'oreficeria, basandosi su concezione aristotelica delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della Guerra ussita ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ogni livello. Lo strumento più adatto previsto era individuato nel dinamismo, nel «movimento dei cattolici»23. A patto che fosse quale lontanissimo da quello della Democrazia sociale, ha per base i principidella fede e della morale cattolica, quello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ampi. Egli utilizzava questo principio meccanicistico, chiamato a volte «movimento verso ciò che è rarefatto », per spiegare la dinamicadella digestione, della respirazione, della pulsazione, della secrezione urinaria e delle malattie di ogni genere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] introdusse anche rilevanti elementi di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L'incapacità del sistema . Vi è espresso infatti in modo chiaro il principiodella proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, quell'idea di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...