Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dinamichedell'elasticità, gli effetti dei diversi tipi di arma, la dinamicadelle tempeste meteorologiche e delle esplosioni della polvere da sparo, la meccanica delle -1642), unifica i principîdella Natura e i principîdella meccanica che il padre ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e l’evidente, crescente, farraginosità delladinamica processuale, accompagnata da paralleli fenomeni di 51, c. 158), netta e senza reticenze nel denunciare il principiodella vendetta sul quale si fonda la legislazione criminale e nel contestare lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] americana del morbo gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea presenta tuttora molti lati nel disegno, indispensabile per la messa in pratica del principiodell'imitazione e fondamento di tutte le arti (pittura, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] compiuto, la sua vita è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la persona umana si evolve a creare il primo maa. E come ogni vegetale trasmette i principîdella propria specie, così l'uomo, ‛specie' per eccellenza del cosmo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che offrono una rappresentazione quantitativa delladinamica di introduzione, affermazione e obsolescenza organiche, quindi appartenuti a materia vivente. Per capire il principiodella datazione il primo passo è quello di studiare l'interazione tra ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] ora più né potrà essere, nella pratica e nei princìpi.
L'assassinio del duca ci sembra, dunque, non tanto delladinamica sociale, quale appare nelle presenze della documentazione pubblica, conferma le considerazioni sul carattere conservatore dell ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sole condizioni dettate dalle leggi della statica e delladinamica.
Quest'impostazione non soltanto detto si può asserire che, allo stato attuale delle conoscenze, i principîdella sicurezza strutturale possono fondarsi su tre diverse concezioni: ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e alla capitolazione, è la più eloquente testimonianza delladinamica vitalità del comune sannitico. Né il rigoglio che cui sono piuttosto da supporre due principidell'età neroniana. Poche statue onorarie dell'iconografia privata: la statua di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si sviluppano riguardo a punti specifici delladinamica strutturale dei sistemi economici. Paolo Leon esamina implicazioni della legge di Engel nell’ipotesi di un’economia capitalistica che abbia principi istituzionali in grado di consentire il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] figurativo dell’imperium romanum restano invariate dall'inizio del principato fino al III sec. d.C. inoltrato. Nondimeno, all'interno di questa compagine stabile si possono individuare alcuni processi di trasformazione più o meno dinamici. Nella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...