Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] conquista, contro una ragione statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta che porta lo storicismo fuori essere, che riproduciamo poi nell'intendere e qui è dato il principiodella reciproca affinità tra gli individui" (ibid., p. 373).
Il ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] «la restaurazione dell’antica tradizione, perduta negli ultimi tempi dello Stato sacrale». Il principiodella divisione dei l’incoraggiare e incrementare». Solo una corretta analisi delladinamica religiosa nel rapporto con quella sociale, politica e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle vie, inserite nei percorsi delladinamica mondanità cittadina. Per dei rituali di massa, S. Maria della Vittoria, al Lido, è decisamente fuori mano; ma in occasione delle per visite ufficiali di sovrani e principi ereditari d’Italia e per i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche e altre specie di 'anni. Vi è una norma della Costituzione, l'art. 92, in cui si costituzionalizza il principiodella tutela del paesaggio; su di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dell’azione dei suoi ordini missionari e delle sue congregazioni centrali. A livello degli Stati si svolgeva intanto la dinamica vescovo. Il sistema delle relazioni, pur diverse da caso a caso, si fondò sul principiodella reciproca convenienza e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] consapevolezza che la formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delledinamiche mediali, fonda a che riguarda il cinema quanto radicati nei principidella moralità e della dottrina cristiana; essi dovranno, inoltre, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e incaricati); legate le oscillazioni delladinamica degli iscritti soprattutto all’apertura delle Scuole Superiori di Commercio di Bari abolito; si doveva attuare più largamente il principiodella divisione del lavoro scientifico e letterario; erano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] V. Lomonosov codificarono il principiodell'attualismo, che fornì la chiave di lettura per decifrare la storia della Terra. Oltre un migrare verso l'oceano, garantendo la continuità delladinamica convergente. Un caso emblematico di subduzioni e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] opposizione).
c. La funzione legislativa
In base al principiodella separazione dei poteri, al parlamento spetta essenzialmente la l'idea di un parlamento collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure in modo episodico - ha ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] diritto comune, ma soprattutto la progressiva attuazione dei principidella libertà di pensiero, di stampa, di culto . 451-496; Id., Vescovi ed episcopato. Dinamica istituzionale e caratteri strutturali dell’episcopato italiano (da Pio IX a Paolo VI ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...