La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'Sulle prove che stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principîdella geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al che Leibniz adotterà, ancora nel 1676, appena prima della 'riforma delladinamica' (De corporum concursu, 1678). Tale ricorso a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] socioeconomico, politico, giuridico-normativo, infrastrutturale - delladinamica e inquieta realtà urbana, il ruolo . 31-81; J. Raspi Serra, L'architettura degli Ordini Mendicanti nel Principato salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605-647; G. Rossini, L ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] nel 1954. Husserl fa risalire al mondo greco il principiodella scienza, quale si configura nella cultura occidentale, come ‛ tale, è il vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, come prevalere assoluto del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di peso, da attribuire però alla dinamicadell'etere meccanico della tradizione antinewtoniana.
Lomonosov conosceva le opere come principio chimico", successiva a un articolo sui "principîdella chimica in generale". Per Homberg i principîdella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un'era di vivace sperimentazione quantitava sulla dinamicadella circolazione. Il suo emodinamometro, adottato con particolare autorità alla discussione di Bernard sui principîdella sperimentazione, vista come riflessione sulla sua personale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e creditizie che consentano il controllo della liquidità e delladinamica dei prezzi, la creazione di un 7 a 8,5; l'introduzione di principî di tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle autorità religiose; una legislazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] coltivatori diretti), impressero alla società inglese un profondo dinamismo, che doveva a poco a poco minare e poi meglio il proprio pensiero, aggiunge che un governo fondato sul principiodella benevolenza verso il popolo, al modo del governo di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] Tolomeo loda Archita per aver cercato di salvaguardare i "principîdella ragione" nella divisione dei tetracordi, allude proprio a posizione di una nota in un sistema e la sua funzione dinamica o melodica, il concetto di sistema 'completo', la natura ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] termine cultura esprime la capacità di ricezione delledinamiche sociali esterne, con finalità di integrazione 20° secolo. La contrattazione non è solo lo strumento principedell’azione sindacale, non rinunciabile in alcun senso, ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] luce si riflette. Da un punto di vista dinamico, prosegue Ibn al-Hayṯam, ciò che si dello stato dell'ottica rispetto alle altre scienze, della disputa riguardante il fondamentale problema della direzione di propagazione della vista, dei principîdella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...