Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e inferiorità. Sulla base della sua concezione dell'origine dell'uomo e del principiodella selezione naturale, Darwin ascrisse delladinamicadella continuità strutturale, delle modificazioni, del mutamento rivoluzionario e della rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] egli riconosce che ogni punto della traiettoria, pur non essendo perfettamente reale, è concettualmente e qualitativamente distinto da ogni altro punto. Con i mutakallimūn, individua nella dinamica dei mayl il principio efficiente di tale distinzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] l'Amerique septentrionale (1672) solo verso la fine della sua dinamica carriera di mercante e colono in Acadia: egli Schall von Bell esposero ai lettori cinesi i principîdella teoria galenica della fisiologia umana, mentre Aleni scrisse anche alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , quando era combinata con le basi delle diverse arie, essa agiva come principiodell'elasticità. Non gli era più possibile nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamicadelle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non solo ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Sul crinale del rapporto tra religione e politica e delledinamichedella sacralizzazione del potere si è snodato il filo di una interpretazione larga ed elastica del principio bizantino109. Il principiodella sinfonia, pur nella consapevolezza che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] correntemente con la sigla OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968; è basata infatti University of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che iniziano lodato da Haller per la sua Anatomia (1652).
Ai principîdella iatromeccanica, che trovano fortuna alla 'Sapienza' di Roma, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] donato da Dio all'uomo. Essa non permetteva di conoscere i principîdelle cose (perché questi erano noti soltanto a Dio), ma offriva l'invenzione da parte di Galilei della scienza delladinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] della produzione e della circolazione delle idee religiose nell’Età moderna – scuole, pulpiti, stamperie.
A questa dinamica va pregnante i principidella subordinazione del temporale allo spirituale nei giudizi in materia di fede e dell’immunità ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] nuovi partiti).
Quando lo si osserva sotto il profilo delledinamiche coalizionali, il sistema partitico si presenta come strumento di In questo caso, il principiodella legittimità politica viene sostituito da quello della competenza tecnica.
In sé ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...