I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della proprietà privata; 8. dichiarazione della funzione sociale della ricchezza; 9. affermazione del principiodella per sottolineare l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori nelle dinamiche aziendali, come momento di crescita degli stessi, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle fonda sul principiodella sovranità popolare mentre ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] suoi vari travestimenti hanno iniziato a soffocare i principîdella libertà, sopravvissuti soltanto grazie alla libertà economica storici di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il principiodella partecipazione al controllo del corpo della nazione nelle forme che esso stesso si dava (qui il principio incrementò ulteriormente il suo potere come motore reale delladinamica politica: con il trasformismo sarebbe stato sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] delladinamica fluviale e delle inondazioni, di ripristino della navigabilità dei corsi d'acqua e di preservazione della John Macquorn Rankine (1820-1872) affermò che l'uso di principî generali nella progettazione dei mulini a vento era quasi del ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] che culmina con Teoria e storia della storiografia (1917), l’idea dinamica di storia in quanto riserva di in virtù dei nessi inediti generati dall’opera dello scrittore venuto dopo (M. Corti, Principidella comunicazione letteraria, 1976, pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , grazie sia ai programmi di osservazione delle posizioni delle stelle e della Luna, intrapresi da vari osservatori, sia ai progressi nelle teorie del moto lunare, resi possibili dai principî di dinamica enunciati da Newton. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , sancisce, a partire dal giugno 1875, il principiodell’obbligo generale personale dei cittadini italiani al servizio di verso una dinamica ma ancora incerta espansione dell’influenza italiana in Europa e nel mondo. Il capo della divisione di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] nel sano, dà sintomi simili a quelli riscontrati nella malattia. Quest’ultima è una perturbazione delladinamicadella forza vitale, ossia il principiodinamico che consente la vita. I sintomi che registra il medico sono l’espressione di questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a ispirare i filosofi naturali. Molti enunciatori del principio di conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di Naturphilosophie o, almeno, di fisica dinamica è stata individuata nell'opera di Humphry Davy e ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...