Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamica dei fluidi, vennero gradualmente applicate - dopo la metà dell'Ottocento - allo studio delladinamicadell'atmosfera terrestre, permettendo la ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] possibilità concreta di diventare mercanti o vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro, l'individuo definibile come collettive della stratificazione
Nell'analisi della struttura e delladinamica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] consentire la crescita e la partecipazione alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale e senza limiti. La più idealista e deontologica, che sostiene senza riserve il principiodella gratuità, si contrappone a una tendenza utilitari sta più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] custodi delle dottrine aristoteliche, entrarono in conflitto su molte questioni con gli autori dei testi sulla nuova dinamica del effetti sorprendenti attraverso l'applicazione dei principîdella filosofia della Natura. Per spiegare in modo esauriente ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] informazione che si manifestavano ostili per principio alle decisioni autoritarie, le disposizioni della neologia, che rappresentano gli elementi di punta delladinamicadelle lingue. La neologia accompagna le innovazioni in tutti i settori della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] conservatrice nei confronti della difesa dei principidella Chiesa. L’intransigentismo della rivista gesuita Macerata 1992, pp. 347-356.
2 F. Cassinari, Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito, Milano 2005, p. 422.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e dimostrazioni matematiche sopra a due nuove scienze, dove dimostra i principi scientifici della fisica, delladinamica dei movimenti e della scienza delle costruzioni.
1641
• Galileo Galilei accoglie Evangelista Torricelli (1608-1647) nel suo ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] della concorrenza si presentino congiuntamente, il distinguerle ci consente di separare lo studio delladinamicadelle riconosce che non è possibile trovare tali ragioni nel principiodella massimizzazione del profitto (dato che il leader ottiene ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] tutte le religioni; e sarà fedele ai principidella Carta delle Nazioni Unite.
Confidando nell'Onnipotente, apponiamo , non è soltanto una religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo è passato attraverso tre stadi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] in modo più adeguato. Spiegazioni di questo tipo delladinamicadelle istituzioni sono palesemente tautologiche, in quanto tendono a di una società organizzata interamente in base ai principîdella competizione economica. Egli distinse due tipi di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...