• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [1909]
Diritto [293]
Temi generali [210]
Biografie [207]
Economia [177]
Storia [162]
Fisica [161]
Medicina [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Filosofia [116]
Biologia [105]

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] senso dinamico, con il «rifiuto di un riconoscimento selettivo» delle formazioni sociali e la tutela della “concreta amministrativo e «adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della decisione. La valutazione probatoria non è solo considerata nel suo aspetto ‘statico’ di un giudizio guidato ma piuttosto nella sua vocazione ‘dinamica processo è fondato anche sul principio della parità delle armi, il quale non presuppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] unanimistico rispetto alla dinamica decisionale della conferenza (art. 14, co. 3). A partire dal 1990, il testo della l. n. Consiglio dei ministri avviene in ossequio ai principi di leale collaborazione ed ai principi espressi nell'art. 120 Cost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] soggetto che dispone liberamente di somme di denaro ricevute, che - stando ai principi civilistici - mai potrebbe perfezionare il reato (cfr., Cass. pen., 3.3 fiduciae non sempre rinvenibile nella dinamica dell’appropriazione penalmente rilevante; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] Da ultimo Cass., 7.4.2017, n. 9076 (che ribadisce un principio sancito già da Cass., S.U., 10.12.2009, 25790) e a Porcaro, G., Il ruolo del giudice tributario nella dinamica della tutela giurisdizionale. Stato degli atti e prospettive, ivi, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] 40878) ove, a ben vedere, la dinamica dell’incidente palesa l’adesione psicologica dell’imputato alla morte altrui (un autoarticolato esiste la norma di circolazione, secondo il principio della ‘concretizzazione del rischio’); a seguire, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e la «risoluzione delle antinomie in base ai principi dell’ordinamento e alle disposizioni generali regolatrici della materia» (art recenti dinamiche e prospettive, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] più saldamente la fattispecie ex art. 416 c.p. ai principi di materialità e di offensività, giacché essa consente di rendere posto l’accento sull’assunzione di un ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, in esplicazione del quale l’interessato “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] così dire «dinamica»6, come possibile sviluppo, anche attraverso un percorso formativo, della professionalità già acquisita con la l. delega, di rendere l’applicazione del principio della corrispondenza fra retribuzione e mansioni, di cui all’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] il fondamento nei principi attinenti all’attività dell’amministrazione e, dunque, nei principi di imparzialità e dell’imposta dovuta alla luce della ricostruzione del presupposto, del quale si sottolinea la centralità nella complessiva dinamica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali