Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] vincoli di bilancio (art. 81 Cost.), con il principiodella garanzia di prestazioni adeguate (art. 38 Cost.).
La focalizzazione occupazionali dell’ultimo periodo6, che evidenziano l’incremento del tasso di disoccupazione, con una dinamica più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] – l’assolutamente privato e l’assolutamente pubblico – delladinamica giuridica (L. Barassi, Le zone di confine nelle […] senza alcun assetto sindacale e corporativo» (I principiidell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dello stato di natura, lascia al libero sprigionarsi delle forze la predisposizione delle regole della convivenza e quindi delladinamica Stati nazionali che si vengono formando, dei Principati e delle Signorie, dei piccoli Dominii, costituirà per ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] in vigore solo il contratto del 2009, argomentando dal principio di effettività e dalla dinamicadella autonomia collettiva. Tale dinamica ha portato una parte delle organizzazioni sindacali, significativa se non prevalente, a ritenere superato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] =0&es0=S&ms=S).
Tuttavia, nel corso del tempo la dinamica interna ai partiti non poté non riflettersi nella composizione dei gruppi: ad esempio, del Trattato e del Concordato con i principîdella nostra nuova Costituzione e del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e, dal 1036 al 1169, sede del gran principedella Rus´.
Durante i primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga (ca. 839 secolo, denotano un’articolazione architettonica più dinamica. Il corpo dell’edificio poggia su un alto basamento con ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] territorio per verificare lo stato delladinamica tra titolo ed effettività in un periodo – quello attuale – nel quale si sono affermati come principi di ius cogens il divieto dell’uso della forza e il principio di autodeterminazione dei popoli. Si ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , o comunque di rigida separazione, che è tipico delladinamica controllore/controllato. Ora, non c’è dubbio che in Ist. fed., 2013, 425 ss.; Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza, in www. astridonline.it, 2009 e ora in Scoca, F. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] la gestione delle dotazioni per la retribuzione accessoria.
La necessità di sottodimensionare la dinamica di di accertare che la contrattazione decentrata sia effettivamente improntata ai principidella customer satisfaction (art. 40, co. 3-sexies, d ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] nella dinamica obbligatoria del rapporto di lavoro (art. 1374 c.c.) applicandosi non solo agli imprenditori, ma a tutti i datori di lavoro pubblici e privati. Dal contenuto «aperto» dell’obbligo posto dall'art. 2087 c.c. emerge il principiodella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...