Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e organica dei motivi della grandezza e magnificenza delle città e degli Stati che, quantunque rivolta a conservare il potere del principe, pone comunque l’accento sulla vita civile e sulle sue innumerevoli dinamiche interne.
Lo Stato diviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] una volta giunto al potere rivide, anche profondamente, quei principi. La nascita del grandi trust, l’accaparramento delle merci, l’espansione commerciale, la crescente pressione delle masse operaie hanno paradossalmente impresso nuova forza a quello ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] nella progettazione dell'asse II dei DSM, ha formulato una teoria della personalità basata su principi evoluzionistici. un presupposto: coltura infatti esplicita una valenza dinamica e operativa indispensabile, senza disconoscere l'importanza del ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e v velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini di la legge di Ohm nell'elettrologia, il primo principiodella termodinamica) e che quindi può essere enunciato in vari ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è fra la fine del 15° sec. e il principio del 16° formulazioni teoriche articolate, sistematiche; nascono ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] processi dinamici di trasformazione. L’allargamento e l’internazionalizzazione dei mercati e l’abbattimento delle barriere paese d’origine, anche negli altri. Accanto a questi due principi l’UE ha emesso alcune norme volte a definire due categorie ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , si rivelano particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però si rende necessario della politica sociale e della sua prassi è costituito dalla s. sociale, alla base della prassi assistenziale vi è il principiodella ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] parlando, le forme primarie di i., e cioè percezione e azione, esigono una dinamica esplicativa che non si opponga alla causazione. Tra logica della causalità e principio di i. non si dà esclusione reciproca, ma embricazione. Proprio la relazione di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] o Ragione, Assoluto o Energia sono parole che designano il principiodell'universo e danno ad alcuni l'impressione di possederlo: ma tende a congiungersi con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è riducibile alla tensione tra due principî antitetici: da una parte, una materia unitaria senza inizio, dinamica (femminile), che si evolve incessantemente in una infinità di forme in virtù dello squilibrio tra le sue tre componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...