L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] luce la natura e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri fisiologici. Le principiodella 'vaccinazione'; (c) la 'dimostrazione pubblica' a Pouilly-le-Fort nel 1881 del valore pratico della vaccinazione e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] La salute, una condizione d'equilibrio dinamica, è il risultato della capacità individuale di reagire alle influenze De methodo medendi), tentano di raggruppare sistematicamente i principî generali della terapeutica, anche se in realtà non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] con l'idrodinamica teorica di Bernoulli, che applicò alla dinamica del sangue, adottando al tempo stesso il concetto di vis viva del circolo di Bernoulli.
Dai principî generali della fisica Sauvages inferì che il corpo vivente consuma quotidianamente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e nel pieno rispetto di un principio condiviso da tutti come quello della tutela della salute. Se si segue questa a una donatrice) di gameti. L'inserimento nella dinamicadella coppia della figura del donatore non può che portare fino all' ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] peso e delle attività corporee a questo connesse e se le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamica dei processi mediante le quali egli giunse a formulare i principi fondamentali su cui ancora oggi si basa l'elettrocardiografia ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] seconda metà del Settecento dopo il disastroso incendio dell'Hôtel-Dieu parigino secondo il principio che ogni sala dev'essere come 'un'isola secondo dopoguerra con l'elettroshock. La psichiatria dinamica, bandita nel periodo fascista, non trovò nell ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di un giudizio formulato in diretto rapporto con principi relativamente convenzionali e assai mutevoli. Proprio perciò un il merito della fine viene giustificato dai mezzi che l'hanno prodotta.
Bibliografia
l. ancona, Dinamicadella percezione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] rimedi di segno opposto (contraria contrariis). Il secondo principio era quello del 'potenziamento': Hahnemann dava infatti un'interpretazione di tipo dinamico, anziché fisico-chimico, dell'azione dei farmaci e riteneva che l'estrema diluizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] misura significativa la crescente accettazione delle teorie della percezione basate sui principîdell'empirismo e del sensismo mutuati psichico, fondato sulla neurofisiologia dinamica.
Se dunque nella sua concezione della malattia mentale egli non ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , scuola materna, scuola dell'obbligo, scuole superiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto allo studio di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si riferisce ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...