Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti all'infezione, possa recare preziosi contributi alla delucidazione della patogenesi delle si dirà, possiamo così riassumere i ‛principidella patogenesi dell'EAS'.
1. Il ‛vaccino' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] si considera, cioè, il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata', da un'‛uscita' .
La possibilità di conservare il calore utilizzando il principiodello scambio di calore a controcorrente era ben conosciuta da ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] compaiono le prime manifestazioni dell'osteoporosi (fig. 4.138 e 4.139). Sugli stessi principidella DPA e della DEXA si basa la metodiche, utilizzate nello studio degli organi e delladinamica dei fluidi, trovano applicazione in un unico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra due fasci di neutroni, verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato e geometrici ed energetici delle reazioni elementari. Per le loro ricerche nel campo delladinamica molecolare riceveranno, con ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è permesso ricavare per interpolazione tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ad alcune di queste malattie in quattro paesi europei, al principiodella ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] può essere determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta tramite opportune simulazioni reciproche.
Invece di tentare di ride finire i principidella sensazione cosciente e di cercarne per la coscienza attiva ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] connessioni quando risultano con frequenza attivi contemporaneamente. Questo principio di apprendimento associativo, che è a volte chiamato metodi metabolici forniscono solo un quadro rozzo delladinamica temporale dei processi cerebrali ed è quindi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] escluderla anche dal punto di vista delladinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principidella fisica.
Descartes non fu in grado ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamicodella memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , come nel caso della LANN27. Pertanto, il generatore di rumore risulterebbe distribuito su tutta la rete.
Dinamica di neuroni impulsanti e sinapsi plastiche. - Gli elementi di base di un dispositivo integrato ispirato ai principi esposti sono il ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] basati sulla teoria dell'informazione stanno dando allo studio delladinamicadell'elaborazione dell'informazione nel cervello domanda: quanta informazione può trasmettere, in linea di principio, la cellula? Per rispondere, si supponga di disporre ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...