Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] americana del morbo gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea presenta tuttora molti lati nel disegno, indispensabile per la messa in pratica del principiodell'imitazione e fondamento di tutte le arti (pittura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un'era di vivace sperimentazione quantitava sulla dinamicadella circolazione. Il suo emodinamometro, adottato con particolare autorità alla discussione di Bernard sui principîdella sperimentazione, vista come riflessione sulla sua personale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] correntemente con la sigla OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968; è basata infatti University of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che iniziano lodato da Haller per la sua Anatomia (1652).
Ai principîdella iatromeccanica, che trovano fortuna alla 'Sapienza' di Roma, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] consentire la crescita e la partecipazione alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale e senza limiti. La più idealista e deontologica, che sostiene senza riserve il principiodella gratuità, si contrappone a una tendenza utilitari sta più ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] definizione dei principî che sono alla base delle diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamichedelle interazioni funzionali ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] modificata del 1992 si puntava ad ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale biologico, ivi compresi gli animali circa l'ammissibilità della modificazione, da parte dell'uomo, delledinamiche biologiche non costituirebbero, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitali, che non si limitasse a una rigida applicazione dei principîdell'idrostatica; Boerhaave si accontentò quindi di presumere che si potesse e funzionale, inscritto in qualche modo nella dinamica dei movimenti vitali; ma la coordinazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] " basano le loro indagini e la loro pratica medica su principî derivati dallo studio della Natura, mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principîdella salute e della malattia (De sensu et sensibili, 436 a 17-b 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ricerche del maestro nel campo della percezione introducendo però i nuovi principidella «teoria della forma» (Gestalttheorie) che si del fascismo.
Nel dopoguerra la ripresa della psicoanalisi fu rapida e dinamica. Nel 1948 nacque la rivista «Psiche ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...