PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] ciò che in p. è orpello pesante, per guardare al funzionamento dinamicodella mente e alla comprensione empatica di ciò che vuol dire ''essere insieme dell'essere'': la radura, che non si darebbe senza l'ombra oscura della foresta. Il principiodella ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] medievale davano per scontata l'esistenza di un'''anima'' come principiodella vita psichica interiore e spesso in rapporto con una realtà a sua volta come una proprietà emergente dinamicadell'eccitazione cerebrale.
Il problema di fondo sollevato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di carattere medico. I principidell'elettrocardiografia sono già presenti nel della diagnostica per immagini, i principidell'ecografia, sia per quanto riguarda la visualizzazione interna di organi, sia per quanto riguarda le applicazioni dinamiche ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] base. La malattia può anche intendersi quale concetto teorico dinamico, modificabile nel tempo in funzione di nuove conoscenze. da considerare rischiosa e contraria al principio di beneficenza. Allo stato delle conoscenze il ricorrere ad approcci di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] la durata di una giornata, la tecnica dell'elettrocardiografia dinamica si è andata via via affinando e orale ma con il vantaggio di un assorbimento graduale del principio attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni costanti ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ) e la ricerca sistematica intesa a saggiare principi attivi di droghe o prodotti della chimica sintetica, a scandagliare materiali come il osso. Ne derivano i processi dell'accumulo chimico (fissazione dinamica reversibile) e del deposito (fissazione ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] ed eventualmente riducendo quella delle altre. Un campo recettivo è quindi una struttura dinamica, che può cambiare 20, pp. 4840-48.
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. Jessel, Principi di Neuroscienze, Milano 20044.
J. Weuve , J.H. Kang, J.E. Manson et ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] della ricerca sperimentale. Un importante ramo della genetica, chiamato fisiologia delle popolazioni, o dinamicadelle popolazioni di ricondurre, per quanto possibile, i fenomeni della vita ai principîdelle scienze fisiche. Ciò non significa che si ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche per la struttura e la funzione della sua coscienza sono determinanti i principidell'idoneità alla vita; d'altro lato però lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] appena qualche anno dopo che era stato ammesso il principiodella localizzazione funzionale corticale. In effetti, anche se nella delle scariche epilettiche, eseguito mediante stereoelettroencefalografia, può dare precise informazioni sulla dinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...