Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dinamico di cellule che hanno grandi capacità di movimento da un organo linfatico all'altro.
c) Caratteristiche delle a migliorare i risultati nel trattamento delle altre condizioni maligne.
6. Principi di importanza biologica generale tratti dallo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dinamica, per diventare tecnologi, usando la loro creatività in una direzione estremamente diversa. Gran parte dell verità. Tuttavia, in generale si può dire che il principiodell'uso della terapia genica per la cura di malattie genetiche gravi, come ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della comunicazione neuronale: i meccanismi con i quali le cellule nervose comunicano tra loro e i meccanismi e i principî con olfattorio lo portarono a formulare la teoria della polarizzazione dinamica dei neuroni: i processi neuronali di maggiore ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] interpretazione che, sulla linea della freudiana Traumdeutung, avvicina l'Eros al ‛desiderio'. Un procedimento più razionale troviamo in Jung, che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] A., Das Vojta Prinzip, Berlin 1992 (tr. it.: I principi fondamentali della metodica Vojta, Milano 1994).
Uexquell, Z. von, Streifzug l'ispessimento della parete vasale per proliferazione delle cellule muscolari lisce. La componente dinamica del danno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Nobel per la medicina o la fisiologia.
Definito il principiodell'interazione allosterica. Jean-Pierre Changeux, studiando l'enzima che la presenza di fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta anni ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] trasmettono i segnali visivi dalla retina. Se il principio di Barlow dell'uso efficiente della capacità neuronale è valido, lo deve essere per attribuisce una forte coerenza temporale alla dinamicadella rete. Questo si riflette nella riproducibilità ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] consolidano si svolgono spesso secondo modalità assai complesse non riconducibili al principio del modeling (v. Doise e Palmonari, 1984; v. internazionale delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamichedell'offerta e della domanda ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] delle scariche epilettiche, eseguito mediante stereoelettroencefalografia, può dare precise informazioni sulla dinamicadella scelta del farmaco o dei farmaci (giacchè vengono usati anche in associazione) occorre avere in mente tre principî ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] adotta come ultima risorsa il principiodella disparità tra esistenza e percettibilità, un principio che gli consente di destinato a provocare l'integrazione e l'adattamento dinamicodelle strutture alle condizioni di attualizzazione del nisus. Di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...