qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] processi dinamici di trasformazione. L’allargamento e l’internazionalizzazione dei mercati e l’abbattimento delle barriere paese d’origine, anche negli altri. Accanto a questi due principi l’UE ha emesso alcune norme volte a definire due categorie ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , si rivelano particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però si rende necessario della politica sociale e della sua prassi è costituito dalla s. sociale, alla base della prassi assistenziale vi è il principiodella ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] specificità, la propria relativa autonomia di sviluppo, la propria dinamica e la propria logica, il proprio tipo di temporalità. . Quest'opera, che estende al campo della mitologia i principi e i metodi dell'analisi strutturale, segna a un tempo una ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si sono trovati a cozzare contro le garanzie di principiodella società liberale.
Da un lato, soprattutto in alcune della violenza.
Forme e dinamichedella violenza
Il problema delle forme e delledinamichedella violenza va discusso alla luce della ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] norme giuridiche, a farne uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche quando non quindi del fattore dinamico in un sistema giuridico, a differenza della struttura e della sostanza che sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e influenza, molti dei quali erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente di adeguarsi alla loro reale situazione caso, l'OERS aveva nel frattempo fissato il principiodella comunanza di interessi e di azione in questi quattro ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di una stessa tradizione) rappresentano di fatto un fattore dinamico fondamentale nelle scienze sociali. Un criterio basilare - e a determinare una migliore accettazione del principiodella valutazione basata sulla prestazione (v. Dreeben, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] delle ricerche precedenti. Terzo, si immaginano una o più ipotesi relative al problema, utilizzando principî Analogamente l'ingegneria edile, quando si serve delle conoscenze di statica e dinamica per fabbricare edifici, strade, ponti. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] non discende da un'analisi storica della società, ma è dedotta da un principio filosofico originario. In effetti, fin tendono a disgregarlo, è influenzata in larga misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in essere dall'agire comunicativo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Romer, P.M., Increasing returns and propria logica, una sua struttura e una sua dinamica. Questa idea si trova abbozzata in parte nel concetto ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...