Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] massa hi, si, 1/2 u2i, Φi, e dal quale escono dei flussi con proprietà: mj, hj, sj, 1/2 u2j, Φj, il principiodiconservazione dell'energia e il bilancio entropico si scrivono nella forma
H2−H1 = Q-W, S2+S02−S1−S01 = σ [4]
avendo definito
H1=Σmi(hi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di una domanda crescente di interventi per la soluzione di non facili problemi gestionali (pesca e acquacoltura, conservazione delle zone umide, risanamento di water, New York 1971; E.P. Odum, Principidi ecologia, Padova 1973; I. Ferrari, V.U. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] autografo della regola con molte bolle e privilegi.
I principidi Capua-Benevento, Landolfo I e Atenolfo II, nell'agosto si deve la conservazionedi numerose opere letterarie dell'antichità, fra le quali vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] colpito dall'asse, m e v la massa e la velocità del proiettile, in base alle leggi sugli urti e al principiodiconservazione dell'energia, si hanno le equazioni
ove
essendo l la distanza dall'asse del baricentro della massa totale M. Un semplice ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] nel 17° secolo. Queste equazioni, trascurando in prima approssimazione i fenomeni di viscosità e di scambio termico, esprimono rispettivamente i principi della conservazione della massa, della quantità di moto e dell'energia per un gas in equilibrio ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, Atti delle Giornate di studi, Foggia 2013, a cura didi costituire l’intelaiatura di un sistema relazionale aperto alle esigenze urbane e al sistema ecologico, in cui prevalgano principidi ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] in suo onore un tempio in Eleusi e iniziò Trittolemo e altri due principi eleusini, Eumolpo e Diocle, ai misteri del suo culto. A Trittolemo 1897).
In ottimo stato diconservazione è giunto fino a noi il noto rilievo di Eleusi rappresentante Demetra e ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] maggior parte dei casi, là ove si adottano sistemi irrazionali diconservazione. È dimostrato, infatti, che una delle cause che invasione del 1845. La peronospora appare sul finire di maggio e ai principîdi giugno, dapprima sulle foglie e sui fusti, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] spirituale antitetico a quello di origine, per cui il vecchio liberale, che da principio tendeva al radicalismo se non espressione di gusti e di ostacoli. Non sono solamente, come per i sistemi materiali macrocosmici, forze diconservazione, ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] dei diritti di confine, poiché consegue l'effetto giuridico diconservare loro la condizione di "merci estere Principidi diritto e politica doganale, ivi 1941; M. Di Lorenzo, istituzioni di diritto doganale, Roma 1954; R. Alessi, Monopoli, imposte di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...