Cantante e autore di canzoni (PrincipatodiMonaco 1916 - Siena 1993). Trasferitosi a Parigi nel 1946, cominciò a musicare i proprî versi e quelli di autori come Baudelaire e Aragon, giungendo al successo [...] . Si esibì in seguito in lunghi monologhi accompagnati dalla musica, in cui la sua vena anarchica si esprime con frequenti cambiamenti di registro, passando dai toni triviali a quelli colti e raffinati (Jolie môme, C'est extra, Avec le temps, Les ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (PrincipatodiMonaco 1878 - Berlino 1934); studiò a Vienna con H. Grädener e R. Fuchs; condirettore della Volksoper di Vienna (1907-08), poi (1911-20) direttore dell'Akademie für Musik [...] della stessa città e infine (1920-23) direttore della Hochschule für Musik di Berlino. Compose specialmente opere teatrali (tra le quali la più fortunata è Der ferne Klang, 1912), su proprî libretti, dando vita a un'arte che a ragione si può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ab./km2, la più alta tra i paesi europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del PrincipatodiMonaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. Oltre un terzo della popolazione dei P. si concentra nel Randstad Holland, una ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] mérite culturel, massima onoreficenza in campo culturale del PrincipatodiMonaco.
Dopo studi di architettura, nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per la regia di G.C. Castello e presso il Piccolo ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] , critico musicale, e soprattutto apprezzato direttore d'orchestra. Diresse in Francia, Svizzera, Belgio, PrincipatodiMonaco circa cinquecento composizioni di autori italiani contemporanei meritando l'encomio della R. Accademia per il suo notevole ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] stessi anni egli suonava in Francia, a Nizza, e nel principatodiMonaco.
Nel 1906 e 1907 diede concerti al Cairo e ad Alessandria d'Egitto. In seguito venne di nuovo chiamato insistentemente da organizzazioni concertistiche in Svizzera, dove si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] esercito sardo le Marche e l’Umbria. Al principiodi ottobre Garibaldi ottiene la sua più grande vittoria nella seguente dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] del paese s’indeboliscono, il principatodi Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), Maksim Grek (Massimo il Greco, 15°-16° sec.), monaco del Monte Àthos inviato a Mosca per provvedere alla revisione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] decrescono regolarmente da S a N, dai 20 °C diMonaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) . Il particolarismo dei piccoli Stati ostacolava ogni principiodi unità politica: l’unico elemento comune rimaneva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] al 17° sec., quando il monaco benedettino J. Cajoni (1634-1671), trascrisse per virginale e arricchì del basso continuo canti e danze popolari, riunendoli nel Codex Cajoni. Nel 18° sec. Dimitrie Cantemir, principedi Moldavia, riunì documenti nella ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...