FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principatodiSalerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] procedimento, e presto F. dovette tornare a svolgere le sue normali fimzioni di giudice locale nel principatodiSalerno. Quattro anni più tardi (1172), nell'esercizio di questa funzione con il suo collega Luca Guarna, F. definiva una lunga lite ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , dopo il suo rientro nel Regno, avvenuto nella primavera 1371, con l'appoggio di re Luigi d'Ungheria, ad avanzare di nuovo pretese sul principatodiSalerno o sulla Terra di Bari compreso Monte Sant'Angelo, che egli, senza che G. ne sapesse nulla ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] crescente fra Napoli e Milano. Un primo affronto era stata la nomina, nel 1487, di Ludovico Sforza a principedi Rossano e non, come sperava, a principediSalerno; ancora peggio, nel dicembre 1488 era stato celebrato il matrimonio, da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . Fedele alla propria indole, ser Gianni sfruttò la situazione a suo vantaggio per impadronirsi del ducato di Venosa; avrebbe anche consegnato il principatodiSalerno a suo figlio se G., contro ogni attesa, non si fosse a questo punto opposta. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ricompensò, inoltre, parenti e alleati: Galvano Lancia divenne gran maresciallo e conte del PrincipatodiSalerno, suo fratello Federico Lancia ebbe confermata la contea di Squillace e divenne vicario per la Sicilia e la Calabria. Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] aiuto con i diversi potentati - il Ducato di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato di Napoli, il PrincipatodiSalerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di lettere ai loro reggitori, minacciando ora l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] in Bulgaria e Siria. Anche negli anni successivi Bisanzio si mostrò incapace di allontanare i Saraceni, i quali nel 1009 conquistarono Cosenza e invasero il principatodiSalerno. Già nella seconda metà del sec. X si erano verificate alcune rivolte ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
PrincipediSalerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] 1983, pp. 268-271; S. Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia diSalerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 61, 68; P. Delogu, Il PrincipatodiSalerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principedi Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] . Alla sua morte i territori vennero divisi tra i figli: Landolfo ricevette Capua e Benevento, mentre Pandolfo II fu principediSalerno. Il dominio di Spoleto andò invece perduto e nel 981 l’imperatore Ottone II giunse a Roma per assegnare il ducato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] delegando tutti i poteri al figlio, che d'ora in poi tenne anche i registri. Già il 28 gennaio il principediSalerno convocava tutti i prelati, conti, baroni e altri feudatari a un Parlamento generale e, con una lettera, invitava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...