CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] ritardare con ogni possibile espediente la temutissima vendetta turca, continuando a protestare fedeltà al sultano, del quale il principatodiTransilvania era vassallo. La crisi più grave si ebbe dopo che il C., delegato da Ferdinando d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ottobre, e successivamente all'immane battaglia, del 23-26 ottobre, voluta dall'arciduca Massimiliano e dal principediTransilvania, Sigismondo Báthory, a Mezö-Keresztes, località "non procul ab Agria...tanta camporum planitie - così Giovanni Decio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 'anno successivo un'altra spedizione toscana, accompagnata da ingegneri ed architetti esperti di fortificazioni, venne mandata a soccorrere Sigismondo Báthory, principediTransilvania. Alle ragioni ideali e politiche si intrecciava in questo caso la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 'affetto" per lui, ne raccomandò la figlia Ludovica Maria alla sorella imperatrice Eleonora quale possibile sposa del principediTransilvania Bethlen Gabor, che si sperava così d'indurre al cattolicesimo. Tutti chiari indizi preludenti ad una scelta ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di incontrare a Roma, doveva trattare con gli inviati del voivoda diTransilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo l'estinzione degli Sforza il ducato diPrincipato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. Archivio di Corte e di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo diprincipe [...] ) esposero la pericolosa situazione che si era venuta a creare. Al Rákóczy, già principediTransilvania destituito dai Turchi, difficilmente si poteva impedire di usare i suoi estesi possedimenti nell'Ungheria regia come base per la riconquista del ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] rapidamente a salire di dignità in dignità: nel 1209 voivoda diTransilvania, nel 1213 conte di Bács-Bodrog e, il patriarca si stava adoperando. Un atto solenne di pacificazione tra i due principi, redatto a Cividale il 20 aprile, sembrò concludere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Balzo Orsini, principedi Taranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. di luglio, a Buda, ebbe l'occasione di incontrare il voivoda diTransilvania Giovanni Hunyadi.
Fu impegnato successivamente in Transilvania ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in Ungheria e Transilvania, già l'imperatore Rodolfo lo nomina consigliere di guerra. Tale 167 n. 1, 181, 186 s.; F. Manzotti, La fine del principatodi Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] i rifornimenti necessari: il 18 agosto 1661 era a presidio di Tokaj; quindi, passato il fiume Tisza, si congiunse con le forze di János Kemény, eletto principediTransilvania, per raggiungere Claudiopoli (Cluj) all’inizio dell’autunno successivo. I ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...