CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] longobarda sono rammentate solo la costruzione, per iniziativa del re Pertarito (671-688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, 36) e, un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno del principato dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] propose come continuatore del potere monarchico. L'imponente e programmatica attività edilizia promossa dal principelongobardo appare evidente nella riorganizzazione della città diSalerno - che era stata sottratta nel 639-640 da Arechi I al ducato ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dello stato, come, del resto, era già avvenuto nel caso diSalerno e Capua. Dopo la conquista normanna del Mezzogiorno e la scomparsa dell'ultimo principelongobardo, Landolfo VI, con il trattato di Ceprano del 1080 B. entrò a far parte, con un ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] nel quadriportico della cattedrale diSalerno in un sarcofago di spoglio) si inaugura di molti duchi e principilongobardi e continuata in seguito dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] rinvenute, sul finire del secolo scorso, nella necropoli longobardadi Nocera Umbra, delle quali cinque si conservano a Roma pp. 339-366; id., La cattedra ''gregoriana'' diSalerno, Bollettino storico diSalerno e Principato Citra 2, 1984, pp. 5-29; R ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 883-915) in S. Benedetto a Teano (prov. Caserta) e poi a Capua, in una condizione, però, di progressiva soggezione al principelongobardo, il quale riuscì difatti a imporre come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Medioevo, quando S., capitale di un importante Principatolongobardo e normanno, avendo ricevuto nuovo 419. I sarcofagi sono descritti da G. Guglielmi, Monumenti figurati del Duomo diSalerno, 1885, p. 3 ss.
Museo provinciale. - Istituito nel 1927, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] L'esempio di S. Nicola di Gallocanta presso Salerno, Benedictina 29, 1982, pp. 437-450; Basilio di Cesarea. (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] mani dei Longobardi dopo tre anni di assedio, dall'età di Rotari ( pp. 16-27) dei mercanti di Venezia, Salerno, Gaeta e Amalfi e alla nell'età precomunale, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 1, ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...