SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e chiesa nel Mezzogiorno longobardo, Napoli 1973; P. Delogu, Mito di una città meridionale, (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977; L'art dans ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] demografico, data la scarsità di effettivi: i Longobardi, il gruppo più numeroso principato in due aree politiche: il principatodi Benevento e quello diSalerno, cui si aggiunge presto la contea di Capua.
823-844: dopo l’eliminazione da parte di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] contro il regno longobardo, alla caduta di questo (774), il ducato fu trasformato in principato; dopo un periodo di torbidi interni fu rappacificato nell’847 dall’intervento carolingio, ma si divise in due Stati: uno con centro Salerno, l’altro, che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] longobarda sono rammentate solo la costruzione, per iniziativa del re Pertarito (671-688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, 36) e, un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno del principato dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] propose come continuatore del potere monarchico. L'imponente e programmatica attività edilizia promossa dal principelongobardo appare evidente nella riorganizzazione della città diSalerno - che era stata sottratta nel 639-640 da Arechi I al ducato ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al principatodiSalerno.La Lucania fece parte insieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome di Lucania ) e recentemente scomparsi. Il tesoro longobardodi Senise, rinvenuto all'interno di una deposizione femminile risalente al 659- ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] longobardodi Benevento e la presenza costante in molte città della regione del governo bizantino.Una serie di edifici, come la pseudo-cripta del duomo di Benevento, l'Annunziata di Prata diPrincipato Il Duomo diSalerno e il suo museo, Salerno 1962; ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] nel quadriportico della cattedrale diSalerno in un sarcofago di spoglio) si inaugura di molti duchi e principilongobardi e continuata in seguito dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] .Dopo la divisione del ducato longobardo, nell'849, tra Benevento e Salerno, i Capuani si arroccarono sulla collina di Sicopoli, rifiutandosi di riconoscere la supremazia, sia pur nominale, del principediSalerno. Nell'856 il vescovo Landolfo ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] .La città nell'Alto Medioevo fece parte dei possedimenti del ducato longobardodi Benevento e successivamente del principatodiSalerno; durante la riconquista greca dell'Italia meridionale, a opera di Basilio I il Macedone (867-886), M., come altri ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...