FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ha la sensazione netta della sua situazione politica: i principidi sangue possono tornare nelle loro capitali vinti venti volte Bulgaria, Turchia) non solo distruggeva il trattato di Francoforte, ma apriva alla Francia nuove vie di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il principiodi Lutero, fece crollare anche i pochi dogmi e i pochi riti, re; nella Penisola balcanica Boris I re dei Bulgari oscilla alquanto tra Roma e Costantinopoli, finché quest'ultima ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] all'Inghilterra e al Principatodi Galles (incorporato a questa di varie circostanze internazionali (adozione del piano Dawes, riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell'Austria, dell'Ungheria, della Grecia e della Bulgaria ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Gisella.
Il primo compito di Stefano (997-1038, canonizzato nel 1083) fu di assicurare il principio monarchico nell'Ungheria. Domata la rivolta di un suo parente, Koppány, sconfisse l'esercito, appoggiato pure dai Bulgari, del potente padrone delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , rimasti o tornati fedeli alla religione romana. Il principedi Bismarck ebbe a dire che un diverso esito della margravio Ludovico di Baden, nelle provincie contermini dell'Ungheria, Bosnia, Serbia, Bulgaria. Ma il possesso di questi paesi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principatodi Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489, e 2 luglio 1891, n
In Bulgaria, a Sofia troviamo presso la R. Università la facoltà di agronomia e quella di medicina ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] allora il voto fu accolto ed ebbe un principiodi realizzazione nel Code Marillac del 1629. Sotto Luigi nel 1886, nel Montenegro nel 1888, in Finlandia nel 1889, in Bulgaria nel 1896. Hanno inoltre codici penali proprî i varî cantoni svizzeri e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dalla tutela russa. Solo dopo il 1895, morto lo Stambulov, e per effetto soprattutto del passaggio del principe ereditario diBulgaria, Boris, alla Chiesa ortodossa, si poté attuare un riavvicinamento tra Pietroburgo e Sofia.
Gli anni seguenti alla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cominciò a denominarsi il territorio sabaudo retto direttamente dai principi d'Acaia; Amedeo VIII creò "principedi Piemonte" il principe ereditario, finché il nome si estese di mano in mano che la casa di Savoia allargava il suo dominio a tutto quel ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] esempî ci ricordano queste vicende, come due sole monete stanno a ricordare i vecchi regni diBulgaria e di Serbia.
Tre monete ci ricordano gli effimeri principati creati dalle crociate nell'Oriente Latino e una serve a far vedere come i musulmani ...
Leggi Tutto
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...