• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [183]
Biografie [180]
Religioni [36]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Europa [14]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia [11]

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo) Nicola Cilento Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] una numerosa dinastia, ricca di molte propaggini, di gastaldi e conti di Capua e poi di principi di Capua-Benevento. Dopo la morte dello zio Landolfo, vescovo e conte di Capua (862-879), il quale, legandosi a Ludovico II prima e successivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – ATANASIO DI NAPOLI – CONTEA DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – RADELCHI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENOLFO (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Carla Russo Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] e Pietra Bianca che, però, non risultano dal relevio pagato dal suo successore, benché alcune di queste terre siano appartenute in epoca successiva ai principi di Stigliano. Lo Scandone (in Litta) include tra i possedimenti del C. anche Riccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Lorenzo Riccardo Capasso Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, conte di Fondi e signore di Itri, Gaeta ed altre terre, e G. Cesare e Fabrizio, signori di Capua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRA DI LAVORO

Federiciana (2005)

TERRA DI LAVORO CClementina Carfora Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] II nel 1297 non ripartì il giustizierato di Principato nei due di Principato Citra e Ultra. Gli ultimi anni del di Terra di Lavoro e, quindi, erano a conoscenza di far parte di quella provincia. Fonti e Bibl.: J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VAIRANO PATENORA – ROCCA D'EVANDRO – REGNO DI NAPOLI – PIETRAVAIRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DI LAVORO (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO II, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] , anche il nipote Pandolfo III. Al controllo del territorio beneventano, Pandolfo II unì nel 1008 anche il titolo di principe di Capua, dal momento che riuscì ad affiancare il nipote, Pandolfo II, nella gestione delle terre capuane, divenendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO II DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] III, principe di Capua e Benevento, non si conserva né il luogo né la data di nascita. Dalle poche e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne associato dal padre nel principato, a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

PANDOLFO III, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO III, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere l’ultimo principe longobardo di Benevento civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – ERCHEMPERTO

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Nicola Cilento Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] e lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro di incerta paternità, fu gastaldo di Aquino. Fonti e Bibl.: N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei Codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bullett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] sono da segnalare i tentativi compiuti per imporre il riconoscimento del "principalis honor" ai conti di Capua, i quali durante le lotte di divisione del principato beneventano si erano adoperati a gettare le basi della loro indipendenza. Nell'858 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] Camerota, giustiziere del principato di Salerno. Il 1 marzo 1174 lo stesso pontefice gli confermò il diritto metropolitico sulle chiese suffraganee della Campania, che già all'atto della costituzione dell'arcivescovato capuano erano state incardinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali