CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] il Saggio per la supremazia nella Rus' diKiev. Da una cronaca si evince che, alla morte di Mstislav, le mura erano alte soltanto quanto nella chiesa dei Ss. Boris e Glĕb, fondata dal principe Davide Svjatoslavovič ed edificata tra il 1097 e il 1120- ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] formali e sugli artigiani itineranti provenienti dalla Polonia, dal principatodi Helič, dal regno bulgaro del Volga e dai territori 1158-1161 sul modello della chiesa nel monastero delle Grotte diKiev con sei pilastri e una cupola.
A. donò alla ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] Berlino e poi nel Principatodi Monaco. Negli anni d'oro era pagato 100.000 dollari per gara, con l'aggiunta di un eventuale bonus in caso di record e per questo è stato accusato di centellinare i primati allo scopo di monetizzare il più possibile ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] II d’Ungheria (che nel 1206 assunse il titolo di re di G. e Lodomiria) si inserì il figlio di Roman, Daniele, che si impadronì di Halicz nel 1236 e nel 1240 divenne principediKiev. Poco dopo tutto il principato fu invaso dai Mongoli e nel 1324 si ...
Leggi Tutto
La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei [...] Moravia e del principato sloveno di Pannonia per tradurre le opere ecclesiastiche greche (più raramente latine o di contenuto profano) il Codex Zographensis, il Codex Marianus, i fogli diKiev, il Salterio Sinaitico, il palinsesto dell’Octoechos) o ...
Leggi Tutto
Nome del principatodi Galič-Vladimir sul Bug, una delle formazioni statali in cui si frammentò la Russia diKiev (12° sec.), individuandosi come principatodi Galizia e L. (1134-53). Dal 1206 i re ungheresi [...] assunsero, fra altri titoli, quello di re di Galizia e L.; con la prima spartizione della Polonia (1772), Maria Teresa annetté la L. all’Austria. ...
Leggi Tutto
Storico ucraino (Černobyl´, Kiev, 1830 - Kiev 1908); nel 1878 fu nominato prof. di storia russa nell'univ. diKiev. Seguace di N. I. Kostomarov, promosse lo studio della storia delle singole formazioni [...] statali - dal principato della Grande Lituania al fluido mondo cosacco, ecc. - delle città, nonché di storia economico-sociale, attraverso l'Archiv jugozapadnoj Rossii ("Annali della Russia sud-occidentale"). ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] 'Oka e rivale del sorgente principatodi Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con la vittoria di Mosca s'inizia la decadenza vescovato autonomo. Nel 1299 il granduca di Suzdal′ convinse il metropolita diKiev a trasferirsi in Vladimir.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] il tempo in cui tenne il principatodi Valacchia, ottenuto anche questo con l'aiuto russo. Egli cercò di barcamenarsi con un duplice giuoco gli I. è Alessandro, nato da Costantino a Kiev, nel 1792. Entrò giovanissimo nella guardia imperiale russa e ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dell'Ungheria (poi re, col nome di Stefano V) riuscì ad occupare la città, e il despota Jacob Svjatoslav, discendente dei principi russi diKiev, ricevette l'investitura del principatodi Vidin col titolo di "Imperator Bulgarorum" in quanto vassallo ...
Leggi Tutto