Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Stoccarda 1903, col. 159 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; E. Petersen, Athen, Lipsia 1908; G. Fougères, Athènes, conflitto che Guido de la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua indipendenza, finì felicemente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] allora il voto fu accolto ed ebbe un principiodi realizzazione nel Code Marillac del 1629. Sotto 1877, il Guatemala dal 1877, il Salvador dal 1880, l'Honduras dal 1880, Monaco dal 1885, la Costarica dal 1888, il Montenegro dal 1888, la Spagna dal ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Costantinopoli 1726.
18. Romania. - La tipografia romena cominciò nel principatodi Valacchia, a Târgovişte, nel 1508, con libri liturgici in lingua slavonica, e per opera di quello stesso monaco, Macario, che dopo aver appreso l'arte a Venezia l ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di Bologna dal monaco Graziano sotto il nome di theologia practica. Solo dopo che questo monaco ebbe compilato nel suo Decretum parte di quelli ispirati, hanno condotto all'inclusione di alcuni principîdi giustizia e di morale nei bills of rights e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] IL 15; Bibl. Nacional, 1152, 115 3 ff. 1-232), Monacodi Baviera (Bayerische Staatsbibl., 6641-6642), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 4812), Reims (Bibl. Municipale, 827 [H 6331, mutilo in principio, copiato nel 1412), Roma (Bibl. Angelica, 583, 584), Siena ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di alcuni feudi esistenti nel Regno di Napoli, come i Ducati di Amalfi e di Venosa, con la promessa di concedere a Giordano il Principatodi Marco Iagaris e dal monaco Macario Makrès con lo scopo di discutere di fronte al papa sui principali ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] de Boulogne, di negoziare la pace tra il doge di Genova, Simone Boccanegra, e i Grimaldi, irrequieti signori diMonaco. Nel 1348 di B. del P. (1329), ibid., pp. 373-412; P. Castignoli, Storia di Piacenza, III. Dalla signoria viscontea al principato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fondava una piccola colonia olandese al Capo di Buona Speranza, il principiodi Città del Capo e della Colonia del Capo la badia di Egmont, celeberrimo centro di cultura (tutto fu distrutto nel 1573) appunto nell'889 da monacidi S. Bavone di Gand. ...
Leggi Tutto
TREBAZIO TESTA, Caio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] ebbe negli studî giuridici, soprattutto nei primordî del principatodi Augusto. Le sue opere erano relative al diritto segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des römischen Rechts, 2a ed., Monaco 1912, p. 72; A. Préchac, Quel fut le maître de ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ben presto per altro l'Odèion fu ricostruito dal principedi Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (63-51 a. C , Topographie von Athen, Handb. d. Altertumswissenschaft, III, 2, 11, Monaco 1931, (2a ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...