Figlio (n. 1758 - m. 1819) di Onorato III. Riottenne (1814) dal trattato di Parigi il principato che la Francia aveva tolto al padre; nel marzo 1815 affidò la reggenza al figlio Onorato Gabriele, che nel [...] febbraio 1819, alla morte del padre, gli succedette al trono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Brennero, elettrificata (Verona-Innsbruck- Monaco) e quella di Dobbiaco (Merano-Vienna); alle comunicazioni con Cante d'Adese e Po di Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe battute di Ghé qua Marzo, permettono d ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di monete recanti al verso la legenda spqr optimo principi, accompagnata dalla raffigurazione diMonacodi Baviera), provenienti da tre coppie di coni diverse: ciò parla a favore di una produzione piuttosto abbondante130; si tratta però pur sempre di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , il principato armeno di Cilicia cerca di rinforzare il suo potere nella regione mediterranea e di ottenere la 4519, f. 298r, Čašoc‛ del 1362, Eznka, scriba Sargis, copiato per il monaco Lazar.
106 Er. 7458, f. 225v, Čašoc‛ del 1365, Caffa, scriba ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] -1158, trasformò Monaco, situata in corrispondenza del passaggio sull'Isar di un'importante strada di comunicazione, in per il suo candidato Ottone, chiedendo ai principidi Germania di concedere pieno sostegno al Guelfo confermato da Dio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] a S. Apollonio di Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunità dimonaci, si pensa storia lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 148; J. Ficker, ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , nel presentare il rapporto che s’instaura tra Teodosio e il monaco Giovanni di Licopoli:
Egli dunque fece ritorno in Oriente e colà, come aveva fatto all’inizio del suo principato, con la massima cura e il massimo zelo espulse gli eretici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di studio e di vita: il soggiorno a Monaco, alla scuola di Walter Otto e Rudolf Pfeiffer con una borsa di pp. 187-232; E. Lo Cascio, Crisi demografica e storia socioeconomica tra principato e basso impero: dagli “Aspetti sociali del IV secolo” a “La ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] archeol. storia e letter., XVI (1889), pp. 390-394; Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, a cura di G. Saige, Monaco 1890, II, pp. 332, 363, 398, 455, 603, 605, 607, 787; L. Staffetti, La congiura del ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Laurenziana, Ashburnh. 644) e a Monacodi Baviera (Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160), 78, p. 315-318; Ibid., Dieci di balia, Deliberazioni, 20, cc. 87v, 189r; Ibid., Grascia, 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...