SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] giustiziere di Terra di Lavoro e Molise (per un anno); nel maggio del 1284, in qualità di capitano diSalerno, ebbe l’ufficio di generale di guerra per i giustizierati di Valle del Crati, Terra Giordana, Basilicata e Principato, controllando in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 110, 118-120; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e diSalerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] morte Filippo di Taranto, l'ultimo cognato superstite del D., tutti i beni del principatodi Taranto 1881), pp. 314-29 (con indicaz. di ulter. fonti); M. Camera, Elucubrazioni... su Giovanna I regina di Napoli, Salerno 1889, pp. 93, 105, 122 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] di una sincera amicizia è uno dei tratti qualificanti della biografia del Cavalcanti.
Giustiziere del Principato Citra nel 1364, nel 1372 era di anche la carica di straticò diSalerno. Ritornato probabilmente a Napoli, nel 1378 era però di nuovo a ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] un duca normanno.
Il dominio normanno nel principatodi Capua, tuttavia, non fu minato soltanto dalle viene ricordato sia nel necrologio della chiesa di S. Matteo diSalerno sia in quello di Montecassino, contro il quale aveva combattuto durante ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principedi Taranto e Raimondo [...] via via a Salerno e due anni dopo commissario speciale in Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Calabria accompagnò a Genova Roberto, insieme con la regina e col principedi Taranto. Poco dopo partì da Brindisi, per la Grecia, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. diSalerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] un processo del 1636 per la successione del principatodi Venafro, a consacrarlo avvocato di fama.
La nomina a magistrato avvenne in causa di un intervento del D. suo padre Diego aveva rischiato di perdere l'ufficio d'avvocato fiscale diSalerno. Di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] dell'ex provincia minoritica diPrincipato della più stretta osservanza detta anche di S. Maria Materdomini (1582-1942), Salerno 1947, pp. 31, 36; Tre secoli di attività missionaria della provincia minoritica diPrincipato (S. Maria Materdomini) e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] al giustiziere del Principatodi pagare le spese del D., quest'ultimo è indicato con il titolo di avvocato fiscale. E che un mandato regio del dicembre del 1269 ordinava allo stratigoto diSalernodi versare al D. 50 once d'oro per retribuzioni degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principedi Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principidi Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] presentare a Vienna, la ricompensa sarebbero dovuti essere alcuni tra i maggiori feudi del Regno, i principatidi Stigliano, Taranto e Salerno. Circa il modo di procedere allo scoppio del moto insurrezionale, il C. fece prevalere in un primo tempo la ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...