CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -, è la cattedrale di Andravida (v.), che divenne la chiesa di corte del principatodi Acaia. A Clarenza Salerno e Calvi) e bizantina - intesa sia come substrato locale sia come novità costantinopolitana -, affinità riscontrabile anche nella tomba di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in seconde nozze, nel 1058, Sichelgaita, figlia del principediSalerno Guaimario V - legittimarono attraverso legami di sangue: i Normanni entrarono così ufficialmente nel novero dei prìncipi meridionali.
Dopo le successive conquiste, che diedero ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , in una transenna della chiesa di S. Salvatore de Birecto ad Atrani (Salerno).
Molto più raramente compaiono come di a. simbolici esercitarono un notevole influsso sull'iconografia di opere di scultura. In particolare nei territori del principatodi ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] un'ornamentazione interamente islamica.Con Boemondo, nel 1098, si formò il principato crociato di Antiochia; successivamente il nipote di Boemondo, Tancredi d'Altavilla (m. nel 1112), Ruggero diSalerno (m. nel 1119) e Boemondo II d'Altavilla (m. nel ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] .Una serie di edifici, come la pseudo-cripta del duomo di Benevento, l'Annunziata di Prata diPrincipato Ultra (Avellino , Roma-Dresden 1962; A. Carucci, Il Duomo diSalerno e il suo museo, Salerno 1962; M. Rotili, Il museo del Sannio, Benevento ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata diPrincipato quadriportico della cattedrale diSalerno in un sarcofago di spoglio) si inaugura ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del ducato longobardo, nell'849, tra Benevento e Salerno, i Capuani si arroccarono sulla collina di Sicopoli, rifiutandosi di riconoscere la supremazia, sia pur nominale, del principediSalerno. Nell'856 il vescovo Landolfo e suo fratello Landonulfo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] .M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339-366; id., La cattedra ''gregoriana'' diSalerno, Bollettino storico diSalerno e Principato Citra 2, 1984, pp. 5-29; R. Kahsnitz, Imagines et signa. Romanische Siegel aus Köln, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Amalfi, Atrani e Salerno, in cui i battenti presentano solo poche figure iconiche, alle sontuose versioni cicliche di Roma sec. 12° nel principatodi Vladimir-Suzdal᾽ (Bocarov, 1990b). Nella p. meridionale è di notevole interesse la parte ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di un accordo, reciprocamente vantaggioso, tra il pontefice e i Normanni. A tale linea di condotta, ispirata a principidi sui cui tituli erano esemplati quelli dettati dall'arcivescovo Alfano diSalerno (1058-1085; Acocella, 1966; Bloch, 1986). Per ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...