L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] (o canadese) a N della terraferma nordamericana, tra cui le maggiori sono Baffin, Ellesmere, Vittoria, Banks, Devon, PrincipediGalles. I numerosi canali e golfi interposti tra queste isole, ghiacciati per buona parte dell’anno, costituiscono la via ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] la costituì in contea assegnandola a Roberto conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principediGalles e duca di Cornovaglia. Nella guerra delle due Rose intervenne a ...
Leggi Tutto
(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con il nome di Alberto Edoardo in onore del principediGalles, divenuto poi Edoardo VII. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principatodiGalles e la regione detta Marca gallese, e aveva poi iniziato il processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] poi da Halifax il 22 luglio 1944, lo stesso battello, percorrendo la via Baia di Baffin - Stretto di Lancaster - Stretto di Barrow - Bacino Melville - Stretto PrincipediGalles, raggiunse le coste dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di esercitazioni di sopravvivenza Timbertops, frequentata per un anno anche dal principe Carlo. Secondo il parere di molti Thomson più di Parlamento scozzese, all'Assemblea gallese e, come massima espressione delle sue doti di persuasione e della sua ...
Leggi Tutto
Geodeta ed esploratore russo (sec. 18º). Nel 1732 sulla nave Gavriil, al comando di I. Fëdorov, raggiunse, al di là dello Stretto di Bering (scoperto nel 1728), le coste dell'Alasca al capo detto ora Principe [...] diGalles. Fëdorov morì (1733) poco dopo il ritorno in patria, per cui G. dette il resoconto del viaggio. In seguito a questo viaggio furono per la prima volta tracciate le carte delle coste settentr. dell'Asia e dell'America lungo lo Stretto di ...
Leggi Tutto
Navigatore (Wexford, Irlanda, 1807 - Portsmouth 1873). Compì un viaggio nei mari artici alla ricerca di J. Franklin (1850-52), attraversando lo Stretto di Bering e scoprendo la costa merid. dell'Isola [...] bloccata dai ghiacci presso lo Stretto del PrincipediGalles, si spinse in slitta fino al Mare di Melville, già raggiunto da esploratori provenienti dall'Atlantico, completando così la scoperta del Passaggio di NO (1850). Da lui prese nome lo ...
Leggi Tutto
Navigatore norvegese (Fredrikstad 1899 - Vancouver 1964), naturalizzato canadese nel 1927. Fra il 23 giugno 1940 e l'11 ott. 1942 compì il primo viaggio da O a E lungo il Passaggio di Nord-Ovest, da Vancouver [...] stagione, fra il 26 luglio e il 16 ott. 1944. Nel primo viaggio L. ricalcò la rotta della Gjöa di Amundsen, ma in quello di ritorno seguì una rotta che nessuna nave aveva mai percorso, entrando nel mare di Beaufort dallo Stretto PrincipediGalles. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...