L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C.
Tale processo sembra essere stato caratterizzato dall'emergere di piccoli principati nei primi secoli del II millennio d. essersi diffusi lungo l'intero corso del fiume Seacow fino all'Orange, né al di là di esso fino all'highveld, anche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il modo di vita, il lusso, dei prìncipi ellenistici: il vasellame in metallo prezioso, che era della titolatura di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tecnica che rispondeva ai più importanti principi di gioco collettivo e consentiva d'altra parte alle individualità di notevole italiane e con la Premier League inglese, e da Orange con i club francesi. Lo stesso contratto di sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24 al catamarano di 102 piedi Orange II del francese Bruno Peyron spinto forse dall'amicizia del principe di Galles, futuro re ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] della similitudo nel Panegirico si veda H.P. L’Orange, R. Unger, Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu d’une poésie liturgique impériale sous Constantin, Thèse, Paris IV janvier 1999, p. 496.
92 RIC VII Treveri 358-361, 364A (principia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] più personali. Forse c'è, alla base d'un tale principio, una reminiscenza, cosciente o no, delle credenze . Corr. Hell., xxxix, 1915, p. 241 ss.; H.P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] restano invariate dall'inizio del principato fino al III sec. d.C. inoltrato. Nondimeno, all frühes Christentum (cat.), Francoforte 1983. - Caratteri generali: H. P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; R ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . L’Orange, Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen, Berlin 1984, pp. 50-51; D.H. RIC II, p. 259, n. 228. La legenda spqr optimo principi era già stata riutilizzata da Domizio Alessandro, ma non in accompagnamento di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Tito Quinzio Flaminino (v. principe ellenistico).
I r. di bis Carinus, Berlino 1979; H. P. L'Orange, R. Unger, M. Wagner, III, 4. Ginevra: I. Rilliet-Maillard, Les portraits romains du Musée d'Art et d'Histoire, in Genava, XXVI, 1978, pp. 5-79 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Roma 1976, pp. 301-318; D. Gioseffi, Scultura altomedioevale in Friuli, Milano 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il Tempietto ca.) mostrano, oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...