GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca diCalabria, che vi si recò per prelevare e per scortare con le due suddette congiunte, il principedi Altamura, il principedi Bisagno, il conte di Lauria e altri. Subì il processo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] principedi Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di Vittorio Emanuele II e quattro ritratti di p. 314; G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria all'Esposizione ... del 1911..., Milano 1913, pp. 55 s., 63 ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] dell’anno ad avere un controllo, sia pure precario, di quasi tutta la Calabria.
Lasciò Napoli il 12 genn. 1807, chiamato alla nomina a principedi Essling. Il 10 aprile venne nominato comandante dell’Armée de Portugal, con l’incarico di espellerne ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo diCalabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Ferdinando e Giovanni avessero militato, ad esempio, nella legione Calabria. Rifugiati comunque nel Castel Nuovo, dopo la resa dovettero che si offrivano al Belgio (dominazione di un principe della casa di Nassau; indipendenza sotto una nuova dinastia ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Giovanni Fregoso, fratello del doge di Genova, la seconda per conto del principedi Salerno. Dichiara di essere capitano di Teano mentre scrive di provocati da una domanda di don Alonso (presumibilmente Alfonso duca diCalabria), non seguono un ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il titolo Traité du mariage et de sa législation (1776). Di ritorno da Napoli, conobbe Giovanbattista Spinelli Savelli, principedi Cariati, con il quale si recò in Sicilia attraverso Puglia e Calabria.
Giunto in Francia, fu a Parigi dopo una sosta a ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] famiglia francescana. Il concilio, pur riaffermando i principidi povertà dell'Ordine, su un piano pratico, ginocchio): ha al suo fianco un segretario (socius), Nicola diCalabria, dal quale fa visitare i confratellì sparsi nelle province rette ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] giudiziario): la campagna sul tema ‘voce-volto’, che affermò il principio per cui un attore è tale solo se, oltre a dare diCalabriadi Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ruolo di ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] di Marina era considerato un covo di sovversivi dalla polizia austriaca sin dalla spedizione rivoluzionaria in Calabria (giugno 1844) guidata da tre ex allievi di Cheney e persino Vittorio Emanuele di Savoia, allora principedi Napoli e in seguito ( ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...