GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] a G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il Principatodi Capua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie e parte della Calabria, la duana baronum fu probabilmente attivata solo durante la reggenza di Margherita, intorno ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Bracciano ai vertici della consorteria, anche per il contemporaneo declino di rami fino ad allora preminenti (come quello dei principidi Taranto e dei principidi per il duca diCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri di Satriano, Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] nuova edizione (Palermo 1784) delle Iscrizioni di Sicilia di G.L. Castelli e Giglio, principedi Torremuzza; poiché non conosceva ancora l' ibid. 1794; rist. anastatica, a cura di M. Bellomo, Reggio Calabria 1994). Nel 1821 furono raccolti e stampati ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] sorella del principe, Eleonora, era sposata a Michele Imperiali, principedi Francavilla e marchese di Oria, influente mecenate di letterati e della Calabria nell’anno 1783 (Roma, Salvioni, 1784), dall’altra si guadagnò l’opportunità di pubblicare ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] base territoriale del figlio, assegnandogli in particolare il principatodi Salerno (5 maggio 1304) e la contea di Piemonte (17 febbraio 1309). Il Piemonte era in fase di riconquista e la Calabria fronteggiava la Sicilia catalana: Roberto si insediò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] per disposizione del principedi Salemo, contro diCalabria, intervenne nelle lotte interne del Comune di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e di ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] furono espulsi da Napoli grazie ai rinforzi tempestivamente inviati dal principedi Salemo, dai Capuani, dalle città marinare - che cercando di inglobarne il territorio; ma estese il suo raggio d'azione sino a Benevento, a Salerno, in Calabria, sino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] trattava d'una ritorsione per una scorreria in Calabria. E, in effetti, Amurat Rais terrorizzò quella zona, specie dopo il 23 sett. 1600, quando, sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principedi Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] in parte la commissione di una serenata in occasione delle nozze di Raimondo di Sangro, principedi Sansevero, e Carlotta suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, pp. 537-556; C. Bacciagaluppi, “Dignas laudes resonemus” di P. e il ‘ ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] B. Beccari) quattro orazioni a Sigismondo Bathori, principedi Transilvania (le prime tre saranno ripubblicate congiuntamente a una pensione di 200 ducati annui sopra la mensa vescovile di Cassano Jonio in Calabria; il breve di investitura papale ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...