LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] era a Napoli, presso la corte del duca diCalabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la - e Francesco, notaio a Volterra.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XIX, n. 228; XL, n. 160; XLI, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] costa. Tuttavia, nonostante che il principedi Salerno mettesse a disposizione ancora una volta 6.000 once d'oro per l'approvvigionamento degli equipaggi, lo Ch. non era evidentemente in grado di inviare in Calabria i contingenti navali della Puglia ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca diCalabria, per la morte del padre), che vedeva chiamato a un non andò a buon fine per la scomparsa di don Giuseppe Mirelli, principedi Teora, che si voleva coinvolgere nell’iniziativa.
Non ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] con il principedi Salerno, un ruolo di primo piano. Riunitisi a Melfi nel giugno del 1485, con il pretesto di celebrare un matrimonio, i baroni prepararono i loro piani, sollecitati dalle vibrate accuse contro il duca diCalabria da parte del ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] risulta capitano di guerra nel principato, carica che mantenne fino al 20 agosto di quell'anno, quando Carlo II nominò al suo posto Tommaso di Sanseverino. In compenso gli fu affidata la difesa della Calabria: risulta capitano di questa provincia ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] . Procurò marmi a Raimondo di Sangro, principedi Sansevero; il 31 luglio 1753 risulta stipulato "istrumento di quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava debitore di 100 ducati (la somma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principedi Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Bibl.: J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria(1484-1491), in Documenti per la storia,le arti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principedi Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principedi Francavilla, a negare aiuti agli di Borbone per il ducato di Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca diCalabria ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] 'ardita e prorompente combinazione di elementi umani e marini.
Acquistato da G. Caravita principedi Sirignano, il camino in mondiale eternato nei monumenti di Bevagna (1925), di Nicastro, di Montemiletto e di Rossano in Calabria (1930).
La ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] in Castel Capuano per conto di Alfonso duca diCalabria (Lavori eseguiti... 1488). Il 4 sett. 1488 ricevette 11 ducati (Ceci, 1904, p. 787) per affreschi nella villa Duchesca con una Storia del principedi Rossano (l'agguato a Ferrante del 1460 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...