CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] C. fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca diCalabria, nella campagna che questi capeggiò per la riconquista della città. Il il re aveva posto al castello di Diano, dove si era asserragliato il principedi Salerno.
Il 21 agosto del ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] di luogotenente colonnello, e messo a capo del corpo volante dei Cacciatori diCalabria Ultra, che faceva parte dell'avanguardia del generale E. di II, pp. 82-87, 92; W. Maturi, Il Principedi Canosa, Firenze 1944, p. 165; A. Valente, Gioacchino ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principedi Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca diCalabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] il governo napoletano, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933), pp. 21-49, passim;A. Caracciolo di Torchiarolo, La disavventura matrimoniale di C. di B. principedi Capua, in Samnium, VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] dell'anno seguente.
Il B., che era signore di S. Demetrio in Calabria, pare sia tornato in Italia nella prima metà del Carlo I il principedi Acaia stesso, Guglielmo di Villehardouin. Il 24 ottobre 1275, durante la seconda senatoria di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principidi Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] A della Bibliografia siciliana di G. Mira, Palermo 1881, p. 16; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, 1806-1808, Paris 1911, pp. 276, 288; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli, principedi Strongoli, II ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca diCalabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] l'A. fu inviato in Calabria come luogotenente generale, avendo sempre al suo fianco come governatore Galeotto Carafa.
Qui egli trovò una situazione abbastanza delicata. La terra di San Marco, appartenente al principedi Bisignano, si era ribellata al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] il trono di suo padre. Il suo fidanzamento con Isabella, figlia del principedi Altamura Pirro del 90-95; G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il Duca diCalabria (1484-1491), a cura di U. Filangieri, Napoli 1883. pp. 44, 49, 51, 54 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] d'Ungheria, duca diCalabria, ottenne le rendite della cappella di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principedi Taranto e imperatore nominale di Costantinopoli, il ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] godendo dell'amicizia del giovane principe Federico, quando nel 1294 il re Giacomo lo richiamò di nuovo in Catalogna. Allorché l'
In questa veste nel 1296, egli partecipò alla campagna diCalabria: vi fu nominato luogotenente, quando il re dovette, ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] diCalabria, fu incaricato dal re di riscuotere in Calabria certe tasse, la "pecunia foculariorum", con l'ordine di non costringereal pagamento il clero della diocesi di Nel maggio del 1284 Carlo, principedi Salerno, vicario generale nel Regno ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...