• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [621]
Letteratura [44]
Biografie [434]
Storia [297]
Religioni [49]
Diritto [26]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]
Musica [8]
Economia [7]

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a da maritare, in Storia della success. degli Sforzeschi negli atti di Puglia e di Calabria, Bari 1910, pp. 305 ss.; G. Rosalba, Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] era a Napoli, presso la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la - e Francesco, notaio a Volterra. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XIX, n. 228; XL, n. 160; XLI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca di Calabria, per la morte del padre), che vedeva chiamato a un non andò a buon fine per la scomparsa di don Giuseppe Mirelli, principe di Teora, che si voleva coinvolgere nell’iniziativa. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Bibl.: J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria(1484-1491), in Documenti per la storia,le arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROGATI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio Maria Teresa Biagetti Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] fu ispettore della giunta della Cassa sacra in Calabria, uditore e poi capo ruota della regia udienza di ballo data da S. E. il Signor Principe di Campofiorito nella sua villa di Resina la sera de' 16agosto 1775. Per la nascita di S. A. R. il Principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco. La conquista di Carlo VIII risvegliò d'Aragona, nel cui circolo, a differenza di quello del principe Federico, sembrano prevalenti gli interessi umanistici.Le rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato re di Napoli (1494), lo nominò viceré 36rv; 475, cc. 5v, 6v, 31r; Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del principato, 1879, 2011; Arch. di Stato di Siena, Balia 175, c. 134r; 178, c. 66rv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del di terre lontane o la narrazione delle singolari imprese di grandi uomini, come quelle leggendarie di Carlomagno in Calabria. Nella lingua lo I. si rivela coevo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] una lettera indirizzata da Girolamo Centelles, arcivescovo di Reggio Calabria tra il 1529 e il 1537, a e note; G. Cesari - R. Monterosso - B. Disertori, Le frottole nell'edizione principe di O. Petrucci, Cremona 1954, pp. LIX, LXI, LXIV; B. Lee, G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] delle province di Calabria. Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine storico composizione, a cura dell'Accademia degli Spioni per volere del principe dell'Accademia, il nobile leccese Giusto Palma. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarietà
ecosolidarieta ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali