Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] duca (1532).
Ma l'intesa con l'imperatore era dannosa al papa, come principe italiano ed anche come pontefice, date le pressioni che Carlo esercitava in materia religiosa su di lui e le iniziative compromettenti per la S. Sede che egli prendeva in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le resistenze nemiche, non solo il ducato di Puglia, ma anche il principatodiCapua, poiché il principe, che discendeva dal ceppo normanno dei conti di Aversa, riconobbe la sovranità del gran conte di Sicilia. Interprete della sua volontà, un ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Queste stesse arterie, oltre al minore cardo fra Porta diCapua e Porta di Nocera, sono state prese a base per la divisione di tessuti di lana pesanti o di feltri (coactiliarii), e, soprattutto, nell'associazione e nell'industria principedi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , un incendio riduce in cenere il monastero e distrugge il codice autografo della regola con molte bolle e privilegi.
I principidiCapua-Benevento, Landolfo I e Atenolfo II, nell'agosto del 914 fanno eleggere abate un loro parente, Giovanni, e la ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] diCapua, entra, precedendo i Francesi, in Napoli; il 15 settembre è in Roma di nuovo e attende di spiccare altro volo.
Riordina intanto la Romagna, di "satisfatti e stupidi" quei popoli (Machiavelli, Principe, VII, 8), sia per ammonire i servitori ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] dato come direttore a C. fra Raimondo da Capua, discendente di Pier della Vigna, allo scopo preciso della crociata . La prima edizione (Bologna 1492) consta di 37 lettere; l'edizione principe è di Aldo Manuzio (Venezia 1500), contenente 350 lettere ...
Leggi Tutto
MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principedi
Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principedi M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] ferito al Fombio (8 maggio 1796), perdendo l'occhio destro. A sue spese mobilitò due reggimenti di cavalleria e nel 1798, davanti a Capua, si oppose alle truppe francesi del generaleJ.-É. Championnet. Dopo la fuga del re Ferdinando in Sicilia ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli diprincipedi Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] Capua, combatté negli Abruzzi ed in Puglia e occupò Bari, Molfetta e Barletta. Sui primi del 1529 lo troviamo al servizio di trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550.
Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principedi Melfi, duca di Ascoli, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] αλ, λα. In principiodi parola la semivocale j di scultura o di ceramica: Musei Provinciali di Bari e di Lecce, Museo Civico di Bologna, Museo Campano diCapua: Museo Biscari di Catania, Museo Comunale di Agrigento, collezione del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principatodiCapua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...