Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Federico II: nella porta diCapua ornata di busti e di statue, oggetto di una lunga tradizione letteraria aux monuments et objets d'art, Parigi 1896; S. Romano, Principiidi diritto amministrativo, Milano 1906, p. 513; A. Brunialti, Diritto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Più tardi, piccoli nuclei di cavalieri magiari distrussero e depredarono i dintorni diCapua e di Benevento, nonché parecchie contrade 1608), durata 15 anni. In questa campagna il principatodi Transilvania, dominato fin dal 1571 dalla dinastia dei ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . Si parla d'artiglierie all'assedio diCapua (211 a. C.), a quello di Taranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola Euborea (207 a. lo strato esterno del tubo abbia subito un principiodi deformazione permanente.
In queste condizioni il tubo si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Dello stato di Atene abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni diCapua; più tardi Un conflitto che Guido de la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua indipendenza, finì felicemente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] meridionale, che ebbero in Paolo Diacono il loro epitaphista; si conserva un notevole gruppo di carmi sepolcrali dei principidiCapua e di Benevento, che attestano il fiorire di una scuola locale dalla fine del sec. VIII a buona parte del X.
Dopo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dedusse solo le tre colonie diCapua, Calatia e Casilinum (nel 59 a. C.): molte ne dedussero dopo di lui i triumviri e Augusto, , o per volontà diprincipi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] gran parte dell'Italia meridionale (con esclusione, nello stesso dominio normanno, della Calabria e, non sempre, del principatodiCapua). Rimonta pure al periodo normanno la prima suddivisione dell'area territoriale spettante alla Puglia odierna in ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; ; G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; id., La pittura in Sicilia, Palermo 1889; Filangieri principedi Satriano, Docum ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] libri e gl'insegnamenti orali del DiCapua. Giacché sotto la spinta del DiCapua egli assunse, già negli scritti "in forma positiva" in soli dodici fogli di stampa, furono quei mirabili Principîdi una scienza nuova d'intorno alla natura delle ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Arechi. Quando l'esercito franco giunse a Capua, Arechi corse a rifugiarsi a Salerno, e poi riaprì le trattative di , I, p. 12 segg. Per l'azione svolta verso il principatodi Benevento: F. Hirsch, Papst Hadrian I., und das Fürstenthum Benevent, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...