. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso diCapua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo di Pofi) i principali centri di in elegante latino, spesso incoraggiati da principi e repubbliche, che ambivano avere per ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] un manoscritto dell'Armonia evangelica del vescovo Vittore diCapua (sec. VIII), raggiunge una diffusione molto maggiore finiscono col coprire tutto il piatto. Un altro principe che commise legature di questo tipo fu Ottone Enrico, conte palatino ed ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi diCapua e di Salerno, nel 1066 il ducato era già in possesso di Riccardo diCapua, erede di Rainulfo, primo conte normanno di Aversa, a cui era stato ceduto da ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , Capua-Regium.
L'invasione di Alarico (che in Cosenza fu sepolto il 410), la guerra gotica e la conquista dei Longobardi beneventani danneggiarono parecchio Cosenza. Divenne centro d'un gastaldato, che toccò, nell'847, a Siconolfo, principedi ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] della Campania, i Dauni, gli Arunci e gli Etruschi diCapua, per i quali ultimi soprattutto l'egemonia marittima dei Greci ricorse per aiuto a Gerone, potente principedi Siracusa. La flotta siracusana apparve nelle acque di Cuma e qui, nel 474, gli ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] Romana, ma dopo la battaglia del Garigliano del 915 fu concesso a Giovanni ipato di Gaeta. Dopo i duchi di Gaeta, signoreggiarono Traetto i principi normanni diCapua, i conti dell'Aquila, i Caetani, i Colonna. Nel 1691, devoluto al fisco regio ...
Leggi Tutto
SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] stato costretto dal principe. Fu poi amico intimo di Vitellio. In questo periodo di potenza egli si di Nola e la riconquista diCapua. Nel quattordicesimo e nel quindicesimo libro si celebra la gloria di Marcello, che espugna Siracusa, le gesta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] (giugno 877) i capi degli stati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi, di Salerno, diCapua; li indusse a un'impresa comune dai musulmani, si recò in Francia. Tentò di raccogliere a Troyes (agosto 878) i principi carolingi e i loro vescovi per la salvezza ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] , e dalla lettera del 1325 di Marin Sanuto senior a Ingramo, arcivescovo diCapua. La discesa di Arrigo VII, al quale C. , alla vittoria di Montecatini contro i guelfi di Firenze, sostenuti da Filippo, principedi Taranto, e da Carlo di Calabria. La ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] Aragona. Nel 1504 troviamo signore della città il duca di Termoli - Andrea diCapua - e, dopo quattro anni appena, nuovamente gli , XV; Manifesto per la sfida del conte di Conversano al principedi Francavilla (un esemplare rarissimo in Soc. st. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...