NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] conte) diCapua, verosimilmente nell'863 - secondo la cronologia stabilita da R. Davis sul modello di quella ricostruita da H. Geertman per i precedenti pontificati - ossia al momento della sua elezione, obbedisce allo stesso principio. Landolfo, di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Sparano da Bari e dal grande giurista Bartolomeo da Capua (a partire dal 1283). I camerari del Regno sovraintendevano in il Nord all'esercito di C. accampato presso Reggio, ma il figlio del re, Carlo principedi Salerno, chiamato dalla Provenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Staatl. Mus.), che rappresenta un giovane principe con diadema e corta barba, alla cui Morisani, Considerazioni sulle sculture della porta diCapua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] importanti nella capitale (Castelnuovo, Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande parte del se in misura limitata. Soprattutto Roberto, che in qualità diprincipedi Taranto e di Acaia era il feudatario più potente del Regno e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dalla ristrutturazione che l'antica residenza ducale di Caen conobbe al principio del secolo. In sostituzione dell'aula del a pochi per quanto significativi esempi: a Capua il p. di Bartolomeo diCapua (1248-1328), logoteta e protonotario del ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] quaranta galee al comando di Enrico di Malta; sono con lui gli arcivescovi Berardo di Palermo e Giacomo diCapua. Dopo una sosta giunto col grosso della spedizione, e da Boemondo IV principedi Antiochia, deve affrontare il problema dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] papale, l'allora ancora cardinale Cesare Borgia, a Capua - non a Napoli per sospetto d'epidemia -, il principedi Salerno Antonello Sanseverino e il cognato di questo, il conte di Conza Luise Gesualdo, entrambi ostinati nella ribellione. Agevoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] frattempo, Clemente VII aveva dato il principato ad Alessandro, figlio naturale del defunto Lorenzo de' Medici, duca di Urbino (o forse dello stesso pontefice), e faceva governare la città dall'arcivescovo diCapua Nicola von Schönberg. Invitato a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] modelli teso a trarne, come già accennato, principi compositivi e forme naturalistiche per così dire già suppl. I, 1973, pp. 725-746; M. Cordaro, La porta diCapua, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 41-63; G. Kubler, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , al di là del suo rapporto con la Chiesa, introducendo un rinnovato principiodi autonomia nel Atti e documenti della Democrazia cristiana. 1943-1967, I-II, Roma 1968; G. DiCapua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...