OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] .
Ossario di Santa Maria Capua Vetere. - Vi sono composte le ossa dei caduti che sotto le mura diCapua (battaglia Bassano del Grappa ha avuto luogo, alla presenza del principedi Piemonte, la solenne inaugurazione del monumentale tempio ossario per ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Molise, più tardi anch'egli ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e d'Albe Federico, principedi Antiochia. Sotto gli Angioini dominarono Celano gli Artus di stirpe provenzale, cui successe una nuova dinastia che si vuole del ceppo degli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Fatini
Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella diCapua, moglie [...] corte del principedi Bisignano a Napoli, e quando nel 1555 fu eletto papa Paolo IV, parente del conte di Popoli, il Simiani, N. F. La vita e le opere, Torino 1894; S. Bongi, in Annali di G. Giolito de' Ferrari, I, Roma 1894, pp. 10-23; A. Luzio, L' ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] da quella città conduceva a Capua; un Berardino, fratello del precedente, che militò con Alfonso duca di Calabria in Toscana e essendo poi emigrato in Francia, si fece delatore del principedi Salerno per tornare in patria; Troiano, celebre guerriero ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] anche contribuito la morte d'un altro principe normanno, Giordano diCapua, che aveva preso, come protettore del papato, il posto di Roberto Guiscardo. Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] di Casavecchia dei Varano di Camerino. Seguiva poi il Valentino nella spedizione di Napoli e si trovava al sacco diCapuadi lui Gennario, il genero Raffaello della Rovere e altre quattro persone, è noto attraverso un passo famoso del Principe ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] ; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principedi Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e ...
Leggi Tutto
SCHETTINI, Pirro
Luigi Fassò
Poeta lirico, nato a Aprigliano di Calabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per [...] 1668 fu nominato principe dell'Accademia Cosentina, già illustrata dal Telesio e dal Quattromani, e la salvò dalla decadenza raccogliendo intorno a sé quasi una scuola di lirici antimarinisti, come C. Buragna, C. D'Aquino, L. DiCapua. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] Universale, sulle facciate interne e sui portali delle chiese (affreschi di S. Angelo in Formis, 12° sec., Capua, e di S. Maria Novella, 14° sec., Firenze; timpano della cattedrale di Autun, 12° sec.). Un particolare filone è costituito dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] , nella caccia, nelle armi, anche se le orribili cose dette di lui, riferiteci da Liutprando, si devono ritenere esagerate, per passione di parte. Dopo una spedizione sfortunata contro Capua (961?), minacciato forse da Berengario e da Adalberto, si ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...