La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Italia durante la crisi del III secolo d.C.
A partire dal principatodi Massimino il Trace (235-238 d.C.) e con ritmi incalzanti ) corrector Campaniae («chiarissimo governatore di Campania»), CIL X 3867 = ILS 6310 da Capua; Ulpius Alenus v(ir) ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 430 verrà invasa dai Sanniti e definitivamente perduta (presa diCapua nel 443 a. C.). Anche Roma si risentirà economicamente necropoli di Vulci, facente parte del feudo di Canino appartenente al Principe Borghese. Seguono i rinvenimenti di tombe ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del 1239, al di sopra della porta fortificata del suo regno nell'Italia meridionale, sul ponte diCapua, sulla facciata che un numero consistente di r. funebri in pietra diprincipi che - come nella lastra bronzea di Rodolfo di Svevia circondata da ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] aveva costantemente aggiornato perché rispondesse ai suoi principidi giustizia ed equità86. Fu così abolita tra il 368 e il 370, secondo quanto suggerito da un’iscrizione diCapua scoperta nel 1971, si veda R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Salza, e dal cardinale Tommaso diCapua, G. e Federico II sottoscrissero la pace di San Germano (estate 1230).
Nei e scacchi. La Germania fu compatta, sia nei principi ecclesiastici che nei principi laici; l'Impero latino d'Oriente fu favorevole o ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] contatto con il potente principedi Salerno Guaimario - un suo fratello, Pandolfo, aveva sposato una nipote di Benedetto IX -, e il potere di Guaimario di Salerno, che privò diCapua.
Questi orientamenti e queste decisioni non potevano non fare di B. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] reparto di circa 300 uomini, con un modesto compito esplorativo: non andare al di là diCapua, e, cercando di non farsi con B. l'impresa nello stesso periodo compiuta da un principe longobardo, Ildige, stretto congiunto del proprio re Vacone, ma suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sistemate le trasfigurazioni poetiche di secolari osservazioni di fatti naturali. È questo il principiodi una 'storicizzazione' della calendari di cerimonie del Liber Linteus di Zagabria e del Tegolo diCapua, testi importantissimi ma di controversa ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia diCapua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] notificazioni, editti ed istruzioni dell’Eminentissimo e Reverendissimo signor cardinale Prospero Lambertini arcivescovo di Bologna, e principedi S. R. I. pubblicate pel buon governo della sua diocesi ebbe una nuova edizione nella Torino liberale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dal 1880 e fino alla morte nel 1912, arcivescovo diCapua. Sul piano spirituale, la pietà filippina che lo contraddistingueva civile del secolo XX sia retta da quei medesimi principî religiosi e morali, che regnavano nella società medioevale; ma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...