DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] principidi Salerno, alla congiura contro il viceré don Pietro di Toledo nel 1552.La madre del D., di a suo tempo letta ed approvata dal teologo e revisore regio Tommaso DiCapua. Ciononostante i rapporti con il S. Uffizio non migliorano, tanto che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] la formazione del museo attuale, F. Pellati, p. 130 ss.
CAPUA: v. Lucera.
CORTONA. - Accademia etrusca ora Museo Etrusco, ( . - Arpino, Jacopo Francesco. - Archiatra del Principedi Carignano, morì all'età di oltre 70 anni nell'aprile 1684.
Lasciò in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito diCapua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Musei, si propone di ricostruire l'evoluzione dell'italiano dal primo documento conosciuto, il Placito diCapua, a oggi, di notevole portata e di forte impatto, anche in seguito all'immediata traduzione e divulgazione di opere come il Principedi ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] ricordano i due pilastri dall'Aventino, un fregio diCapua e un pannello di Merida. Sempre in questo periodo inizî a S. Leucio a Canosa, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di studi a Canosa (cat.), Bari 1992, pp. 630-654 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principedi Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino diCapua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il G. non accettò questa subordinazione e alla fine di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con Isabella DiCapua, orfana ed erede di Andrea, duca di Termoli e principedi Molfetta. Rientrato a Venosa, pur recando circa 20.000 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] inviato ad Arles, e Vincenzo, futuro vescovo diCapua: una delegazione ancora più ristretta di quella presente al concilio del 314. A in quanto vicario del principe degli apostoli, beneficiando così insieme ai suoi successori di tutti i privilegi che ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 'accordo con il papa, e cioè il duca Ruggero di Puglia, il principe Anfuso diCapua, il principe Guglielmo di Taranto; inoltre l'ammiraglio Michele, sostituito poi da Giorgio; Ruggiero figlio di "Bonus", un ϰϱιτή τῶν ϰϱιτῶν, ora iustificator curialis ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] poi tenne anche i registri. Già il 28 gennaio il principedi Salerno convocava tutti i prelati, conti, baroni e altri V nominò il protonotaro del Regno, Bartolomeo da Capua, notaio pontificio. Un'annotazione nel registro dimostra chiaramente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo DiCapua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine.
A Roma, della Ragion poetica, il Discorso afferma il principiodi verosimiglianza come autonomo fondamento dell'opera poetica, in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...