FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aveva ottenuto da lui il permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Nonostante le difficoltà di ordine religioso, nel 1604 si parlò anche di un matrimonio tra il principediGalles e una delle principesse toscane ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del 4° o forse anche alla metà del 3° secolo. Dopo una fase di contrasti in epoca merovingia, L. venne governata da un conte carolingio nei secc. il sacco compiuto nel 1370 da Edoardo principediGalles, detto il Principe Nero (1330-1376), nel corso ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] non appena assolti i suoi impegni in Inghilterra. A Londra il duca di Queensberry, che era appassionato di musica italiana, lo introdusse nella cerchia degli intimi del principediGalles. Ma il C., giunto nella capitale britannica col solo scopo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] », 10 maggio 2005, http://eddyburg.it/article/articleview/2709/1/ 100; 7 ott. 2009). Carlo, principediGalles, è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo pensiero vi è un’esplicita utopia che prefigura un modello d’insediamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] poi ripresa da stilisti come l’inglese John Galliano, per il marchio Dior, alla fine del secolo.
Tra i modelli maschili di questi anni ricordiamo il duca di Windsor (principediGalles dal 1910 al 1936) e il grande Gatsby, protagonista del romanzo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] pose termine alla vicenda solo la morte del principediGalles, avvenuta nel 1612. Altrettanto sfortunato fu il tentativo, compiuto nel 1616, di dare la principessa Eleonora in moglie a Filippo III di Spagna, già vedovo e profondamente esitante sull ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 1639 documenta un ritorno a Genova del F. per un soggiorno brevissimo se nel 1640 l'artista firmava il busto di Carlo principediGalles (Wengraf, in Kunst..., 1992). Errata è, invece, la notizia della sua presenza in città nel 1653 per il battesimo ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] 24-5, 1891-92, pp. 165-73.
L. Arezio, L'azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio di Carlo Stuart principediGalles (Anno 1623), Palermo 1896.
Id., La politica della Santa Sede rispetto alla Valtellina dal Concordato d'Avignone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, regina di Grecia, il principediGalles e la moglie principessa Mary, infine gli altri membri della famiglia reale greca. Toccò poi ai dignitari, fra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . Nel 1612 fu inviato a Roma per ottenere il consenso pontificio alle nozze di Caterina de’ Medici con il principediGalles, Enrico Stuart. La precoce morte di quest’ultimo chiuse però anzitempo la difficile negoziazione. Nel 1613 si recò nuovamente ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...